Teatro

Albertazzi e Fo, maestri di Teatro

Albertazzi e Fo, maestri di Teatro

Da lunedi 13 dicembre alle 23 Palcoscenico su Rai Due presenta Il Teatro in Italia. Attraverso le voci calde di due interpreti magistrali, due miti, Dario Fo e Giorgio Albertazzi, per otto puntate su Raidue, si racconterà il teatro partendo dalle sue origini e, soprattutto, facendo teatro. Tra il reale e il virtuale, sulla scia di domande emerse durante una lunga carriera, in questa prima serie i maestri trattano i periodi che vanno dalla Magna Grecia fino al Cinquecento. Non per una forma di snobismo nei confronti dei secoli che seguono, anzi, i due assicurano che sono disposti a proseguire l’avventura con il ‘600, il ‘700 via via fino al ‘900. Dunque nessuna rivalità tra i due mostri sacri. Fo spiega che ognuno di loro ha scelto il periodo a se più congeniale, Albertazzi aggiunge che con Dario c’è fratellanza artistica, ‘anche se ci siamo incontrati sul palco solo una o due volte e poi, che teatro è quello in cui gli attori si danno gomitate a vicenda? Immaginiamo il teatro come una foresta. Nella foresta ci sono gli animali, in questo programma noi siamo gli animali. Ed entrambi partecipiamo alla gioia di essere animali parlanti nella foresta’. Fa davvero piacere ascoltare queste parole e più in generale questi due distinti signori a tratti così diversi, Fo si sente Ulisse mentre Albertazzi preferisce di gran lunga Achille, ma allo stesso modo avvolti da un’aura quasi magica che solo la cultura sa regalare. Dario Fo spiega che è importante raccontare il teatro nel luogo dove si fa. E per l’occasione sono stati scelti come set piazze e platee in siti suggestivi come Pompei, Sabbioneta, Siracusa. Nello spettacolo alcuni giovani attori e musicisti ancora sconosciuti e un volto già noto, Luisa Corna che esordisce come attrice interpretando la maga Circe e canta due canti delle Sirene (parole di Albertazzi, versi scritti da lui tempo fa per un film). A chi chiede loro perchè non utilizzare il proprio carisma e la propria bravura per fare pubblicità a giovani attori che altrimenti non hanno possibilità di andare in tv ed essere conosciuti dal grande pubblico Albertazzi risponde con forza: ‘io sono qui per fare pubblicità al talento, non ai giovani attori’. Franca Rame ci regala una breve apparizione. Per motivi di salute forse non tornerà più a lavorare. Un entusiasta Walter Veltroni sprona i dirigenti televisivi ad avere fiducia nei telespettatori, a non avere paura di inserire programmi ‘impegnati’ anche in prima serata. Per quanto riguarda ‘Palcoscenico’ che precedentemente andava in onda all’una di notte, un piccolo passo in avanti è stato fatto. Oscillando con commozione tra riso e pianto, assoli e duetti, momenti di riflessione e preziosi insegnamenti prepariamoci a otto memorabili puntate che ci spiegheranno l’arte antichissima del teatro attraverso gli occhi di due cortigiani ribelli ed allegri giullari dei nostri tempi.