Teatro

Autunno romano tra teatro, musica e cabaret

Autunno romano tra teatro, musica e cabaret

Presentato dall'assessore alla cultura Gianni Borgna, il calendario degli eventi dei prossimi mesi. Dopo la Casa del cinema, arriva anche quella del teatro: nascerà a Villa Pamphili. Attesa per Enzimi e il "Circle du Soleil" Anticipato da un programma estivo ricco di attività, quest'anno il calendario delle manifestazioni culturali autunnali romane spazia con abbondanza propositiva dal teatro alla musica, dal cabaret al cinema, integrando così l'insieme delle iniziative messe in atto dai circuiti tradizionali. E c'è grande attesa anche per la "Casa dei Teatri", una struttura che sorgerà nel parco pubblico di Villa Pamphili. La casa, come ha annunciato oggi l'assessore alla cultura Gianni Borgna, aprirà a fine settembre, avrà sede in una palazzina del '600, nel cuore del parco, in una costruzione su tre piani che sarà restaurata al costo di 3 milioni di euro. Cominciando dall'arte del palcoscenico, è evidente che un posto privilegiato viene occupato da Giorgio Barberio Corsetti, impegnato con "Paradiso", in scena all'India dal 31 agosto al 26 settembre, e "Metamorfosi", che avrà luogo all'Auditorium dal 9 al 12 settembre. "È straordinario 'abitare' il teatro India, un posto incredibile per lavorare, pieno di raccoglimento - ha detto l'artista -. La città respira a poche centinaia di metri, eppure quel palcoscenico è una strana isola...e potrà divenire un punto di riferimento per la città". Grande attesa anche per la V edizione della rassegna "Esplor/azioni", il cui tema è l'incarnazione di figure. Un appuntamento molto caro all'amministrazione romana che, per la serata inaugurale dedicata a Carmelo Bene, ha deciso di "prestare" lo scenario dei Giardini dei Musei Capitolini. Come di rigore, l'insieme delle proposte teatrali non trascura la parte riservata al divertimento, affidata alla Fattoria dei Comici di Serena Dandini. Per l'occasione, l'affiatato gruppo di artisti sfrutterà per la propria esibizione tanto lo spazio interno quanto quello esterno dell'Ambra Jovinelli. La programmazione teatrale riserva una speciale attenzione ai più piccoli: al Globe Theatre Marco Baliani curerà una rassegna dedicata al teatro di figura, mentre al Parco degli Scipioni ci sarà la messa in scena de "La città in tasca". Un appuntamento che i romani non perderanno sarà certamente quello della Notte Bianca, prevista quest'anno per il 18 settembre. Anche perché, scherza l'assessore capitolino alla cultura Gianni Borgna, "quest'anno il black out avverrà in qualche altra data". Il momento acquisisce grande importanza anche perché, nell'occasione, verrà aperta la Casa del Cinema, a cui seguirà, nel giro di pochi giorni, l'inaugurazione della Casa del Teatro, la cui location sarà il Villino Corsini di Villa Pamphilj. Ed al suo interno verrà allestita una mostra dedicata ad Enrico Maria Salerno, nel decimo anniversario della sua scomparsa. Dall'ultima settimana di ottobre si terrà anche l'XI edizione de Le vie dei Festival, mentre ad autunno inoltrato arriverà "I luoghi della memoria". Il ricco cartellone dell'autunno culturale romano presta grande attenzione al cinema allestendo il "MedFilmFestival", l'unica rassegna internazionale dedicata ai diritti umani dedicata quest'anno al tema "Cinema e realtà". In anticipo sui tempi, a novembre ci sarà il "Roma Film Festival", che ha scelto di preparare una sezione retrospettiva su Marcello Mastroianni. Ad ottobre verrà inaugurata una rassegna interamente dedicata alle Femmes Fatales del cinema francese, ed una intitolata "Tutto Trouffaut", maestro della nouvelle vague. Passando poi alla musica, fra pochi giorni prenderà avvio all'Auditorium il "Festival Mozart" promosso dall'Accademia Santa Cecilia. Ad anticiparlo, una grande festa nella Cavea, animata da Antonello Venditti (31 agosto). "La scelta di questo cantautore vuole segnalare la nostra volontà di allargare la fruizione della musica classica ad un pubblico più giovanile, e non solo a quello formato da specialisti", ha precisato Borgna. Fra gli altri eventi: RomaEuropa Festival, dal 16 settembre al 18 novembre; Enzimi, che per il secondo anno consecutivo troverà la sua location all'Esquilino; il Cinque du Soleil che porterà a Roma "Saltimbanco",. E ancora, un riconoscimento intitolato al critico teatrale Dante Cappelletti (ad ottobre al Valle) ed un premio di poesia dedicato a Pier Paolo Pisolini che verrà celebrato il 1° novembre al Teatro del Lido di Ostia. Infine, una festa in onore del settantesimo compleanno di Ornella Vanoni e Gino Paoli, ed un omaggio a Renato Rascel in occasione del cinquantesimo anno di nascita della sua creatura "Arrivederci Roma". Una canzone, afferma con orgoglio Gianni Borgia, "divenuta un vero e proprio passaporto della nostra città nel mondo".