Giovedì 13 maggio si è conclusa la III Edizione della Rassegna Salernitana Teatro - Scuola. (RSTS), organizzata dall’Assessorato alle Politiche Culturali in collaborazione con il 50° Distretto Scolastico, con la partecipazione di 25 Scuole di ogni ordine e grado di Salerno e della Provincia.
La Rassegna di Teatro – scuola , nata dal bisogno di confronto tra scolaresche e docenti che, pur operando nello stesso settore di competenza, non avevano un luogo di incontro e di circuito delle varie e numerose iniziative, ha coinvolto numerose scuole e alunni, anche in qualità di spettatori .
La Giuria, rigorosamente composta soltanto da alunni, suddivisi per ogni ordine di scuola (elementare, media inferiore e superiore) sta lavorando in questi giorni per assegnare i Premi ai primo tre gruppi di scuole elementari, media e superiore. Quest’anno ne saranno assegnati ulteriori per miglior testo, sceneggiatura, musiche, coreografie e interpretazione.
Le scuole vincitrici saranno premiate il 19.05.2004, alle ore 9,00 presso il “Teatro delle Arti” di Salerno e replicheranno alcune scene del loro Spettacolo per tutte le scuole che hanno partecipato alla Rassegna Teatrale e per i 30 Giurati, che con costanza e impegno hanno vissuto questa “minimaratona del teatro”, in giornate che prevedevano anche 5 o 6 rappresentazioni.
Alla cerimonia di premiazione presenzierà l’Assessore alle Politiche Culturali Ermanno Guerra. Padrino della Manifestazione conclusiva sarà l’attore campano Alessandro Preziosi, amico dei bambini, soprattutto di quella parte dell’infanzia meno fortunata che, grazie al suo impegno sociale, potrà sorridere di nuovo.
Oltre a premiare scuole e alunni vincitori della III Edizione della R.S.T.S., Alessandro Preziosi si esibirà in una performance che di sicuro sarà molto gradita alle scolaresche presenti. Inoltre presenterà il progetto “UN BUCO NEL MURO… UNA WEBCAM CONTRO LA SOLITUDINE”, dell’Associazione ADRICESTA onlus (Ass.ne Donazione e Ricerca Italiana Cellule Staminali Trapianto Assistenza), per la quale si è impegnato a realizzare, con l’aiuto di tutti, un piccolo sogno: alleviare il senso di isolamento dei piccoli pazienti dei centri onco – ematologici pediatrici, tramite postazioni multimediali che consentano ad ogni bambino lungodegente di andare oltre il muro di una camera di ospedale, per comunicare, per giocare, per sognare.
Teatro