Ad un anno esatto dalla scomparsa dell’amato Alberto Sordi, il Portale degli Artisti, l’Accademia Europea delle Arti, Assoartisti-Confesercenti, presentano una serie di manifestazioni, ad ingresso gratuito, che si svolgeranno a Roma presso la Biblioteca Nazionale Centrale, dal 20 al 27 febbraio, settimana a cavallo del 25, data del primo anniversario della scomparsa dell’attore.
L’evento, che vede la partecipazione della Fondazione “Alberto Sordi”, creata e fortemente voluta dal compianto Artista, si aprirà con l’inaugurazione della Mostra collettiva "Alberto Sordi - Artista indimenticabile nella memoria degli artisti" (20 febbraio, ore17.00). In esposizione le opere realizzate da artisti di tutta Italia che si sono ispirati alla figura e all’opera del grande “Albertone”. Nello stesso giorno, ore 16.00, sarà proiettato il film di montaggio Caro papà...sarò un grande attore regia Donatella Baglivo.
La mostra si chiuderà il 27 febbraio, con una grande Asta delle opere esposte, il cui ricavato sarà devoluto alla fondazione Alberto Sordi, per la realizzazione della struttura ospedaliera voluta dal compianto artista. Una nota curiosa, quanto interessante a proposito di questa raccolta fondi, è che per aggiungere valore collezionistico alle opere, queste recheranno ciascuna una doppia firma, quella cioè dell’artista che ne è l’autore e quella di un personaggio noto dello spettacolo o della cultura che è, o che è stato, parte del mondo di Alberto Sordi e che aggiungerà, quale ideale testimonial, il suo ricordo del mondo di Alberto Sordi a quello testimoniato con l’opera d’arte.
Il 25 febbraio si svolgerà il convegno "Albertone un mito dei nostri tempi", una riflessione e discussione sul mito e sull’incredibile fenomeno di un mito, quello di Alberto Sordi, che resiste al tempo e alle generazioni.
Teatro