Entro la fine dell’anno è prevista l’apertura di una biblioteca e di una videoteatroteca a cura dell’ETI - Ente Teatrale Italiano, in cui saranno consultabili documenti preziosi per quanti si occupino di teatro e di danza.
L'ETI - Ente Teatrale Italiano, sta lavorando a un progetto di catalogazione e sistematizzazione della raccolta di materiale librario e video conservata presso la sede della Direzione Generale di Roma.
Il progetto mira ad attivare - accanto all'emeroteca informatica - la biblioteca e la videoteatroteca, con il proposito di rendere fruibile la memoria storica della cultura del teatro e della danza, attraverso preziosi documenti: circa duemila volumi e riviste fra cui l'edizione storica di Sipario nonché la raccolta dei copioni dell'IDI - Istituto del Dramma Italiano, e oltre 800 video, compresa la raccolta delle regie di Strehler da poco acquisita dal Piccolo Teatro di Milano.
Il rafforzamento dell’offerta dei servizi – che vuole procedere di pari passo all’offerta culturale - riconferma la scelta dell'ETI di puntare al contatto con il pubblico. Studenti, ricercatori e addetti ai lavori potranno consultare su appuntamento il materiale della videoteca e della biblioteca.
L’apertura dei servizi è prevista entro la fine dell'anno.
Teatro