Al via la quinta edizione delle Feste Montefeltrane, da sempre finalizzate alla valorizzazione delle risorse locali delle valli dell'alto pesare attraverso la proposta di eventi di spettacolo di grande qualità.
NOVAFELTRIA (AP) - E’ ormai giunta al quinto anno, la rassegna ‘Feste Montefeltrane’, che si conferma essere uno degli appuntamenti più interessanti della pur densa estate marchigiana. Anche quest’anno, dal 12 luglio all’11 agosto, la manifestazione offrirà un percorso culturale fra borghi e castelli dell’alto pesarese, ponendo una particolarissima attenzione alla musica di qualità che normalmente esula dai grandi circuiti commerciali.
Sette gli appuntamenti internazionali di quest’edizione 2004. Inizio a Pietrarubbia lunedì 12 luglio, con il duo del clarinettista umbro Gabriele Mirabassi e del chitarrista e cantante brasiliano Guinga in un affascinante e raffinato intreccio fra popolare e colto, fra jazz e bossa nova.
A seguire l’appuntamento, quest’anno doppio, con i suoni del nord: il 21 luglio a Novafeltria con il quintetto della suonatrice scozzese di cornamusa Kathryn Tickell e il 22 a Pennabilli con il gruppo bretone Wig-a-wag, che fra strumenti tradizionali ed elettronica si stanno ritagliando una posizione di assoluta preminenza fra le più innovative band di world music.
Debutto assoluto, ma si parla di teatro, a Talamello, il 28 luglio, per la prima rappresentazione assoluta de «Il fuoco della strega», uno spettacolo di Lisa Ferrari basato su storie e documenti del XV secolo. Prodotto da Pandemonium Teatro, formazione storica fra quelle di teatro per la gioventù, in collaborazione con Amat, lo spettacolo, con oltre 13 persone in scena fra attori e musicisti, è interamente allestito in una residenza della compagnia nelle Feste Montefeltrane.
Il 29 luglio saranno invece suoni più classici ad essere protagonisti nel bellissimo borgo medievale di Petrella Guidi di Sant’Agata Feltria. Sono quelli del Quartetto Archimia, una formazione di due violini, viola e violoncello capace di ‘scorazzare’ con rigore classico e perfetto feeling fra Bach e Frank Zappa, fra Debussy e il tango, fra Miles Davis e Brahms.
Ancora teatro, ma dedicato alla musica, il 6 agosto Macerata Feltria con “.. firmato Gnagflow Trazom…/ Enigmi, emozioni bizzarrie e passioni, in vita e in morte, di Wolfgang Amadeus Mozart” interpretato da Luca Violini e scritto da Lino Terra. Una lettura teatrale che ha per unico protagonista la voce, utilizzata in tutte le sue potenzialità espressive.
Ultimo appuntamento, mercoledì 11 agosto a Montegrimano, con l’ensemble franco svizzero di Mireille Ben. Ricercatrice ed etnomusicologa, cantante e membro fondatore dei Lyonesse, uno dei gruppi più importanti del revival della musica celtica degli anni ’70 e ‘80, Mireille Ben propone ora un lungo viaggio che parte dalla tradizione importantissima anche nella letteratura italiana del sud ovest della Francia.
Gli spettacoli iniziano alle ore 21,30 e sono ad ingresso gratuito; in caso di maltempo si terranno al coperto. Nei giorni di spettacolo i musei delle città interessate rimarranno aperti dalle ore16,00 alle 24,00.
Teatro