A partire dal 31 gennaio fino al 25 febbraio presso il Teatro Nuovo di Salerno verrà inaugurata la 6ª edizione del festival internazionale sui linguaggi di scena e sulle arti espressive La dolce ala della giovinezza. Iniziativa di spicco dell'Associazione Culturale Elsinore, il festival oltre che ribadire la volontà di promuovere la produzione e la diffusione dei lavori dei giovani gruppi, nello stesso tempo raccoglie una sfida ancor più ambiziosa: definirsi come una rassegna internazionale, così come ampliamente sottolineato dal programma e per la presenza di due compagnie straniere, una Polacca e una Slovacca, e per la collaborazione del British Council. Il programma, molto articolato e diversificato, prevede 10 appuntamenti. Inaugura la rassegna lo spettacolo fuori concorso Assassini di Pasquale De Cristofaro, in anteprima nazionale l'altro spettacolo fuori concorso dell'associazione Elsinore Girotondo night club, liberamente tratto da Girotondo di Arthur Schnitzler, per la regia di Antonio Santoro. Mentre in concorso troviamo Hamlet de la nuit di Enzo Mirone, L'arrobbafumu di Francesco Suriano, Hamlet degli attori/studenti dell'Accademia di Belle Arti di Banska Bystrica (Slovacchia) e Love and desire, spettacolo multimediale della compagnia RH+ (Polonia). Due giorni dedicati agli audiovisivi con la videorassegna Flaming Creatures a cura di Alfonso Amendola, che presenta al suo interno le due sezioni italian video e english style. Infine gli incontri con il pubblico: La sceneggiatura cinematografica a cura di Gianfranco Martana, finalista al Premio Solinas, e Fotografia e teatro a cura di Antonello Tolve. L'appuntamento è quindi per il 31 gennaio ore 21.00 al Teatro Nuovo di Salerno.
Teatro