Teatro

Il Festival della Val d’Orcia (GR)

Il Festival della Val d’Orcia (GR)

Pronto il cartellone, ricchissimo, del Festival della Val d’Orcia, diretto da Isabella Valoriani e organizzato dai comuni di Castiglion d’Orcia, Montalcino, Pienza, Radicofani, San Quirico, dal Parco Artistico, Naturale e Culturale della Val d’Orcia, dalla Regione, dalla Provincia, dalla Val d’Orcia s. r. l., dalla Banca Toscana, con il contributo del Monte dei Paschi. Si tratta della IX edizione del festival curato dalla direttrice artistica Valoriani e il venticinquesimo appuntamento con il Festival Internazionale di Montalcino. Appuntamenti con teatro, musica, cinema, poesia e laboratori dal 23 luglio al 15 agosto 2004, con itinerari d’arte e cultura alla scoperta di borghi, pievi e castelli nel territorio più bello della campagna toscana. Vediamo dunque la ricchissima offerta. Per il teatro, si comincia il 23 luglio a Montalcino con “Il contrabbasso” di Patrick Suskind interpretato da Jerzy Stuhr; il 26 a Pienza il classico appuntamento con l’opera di Mario Luzi, con “Le Voci del Contraddittorio” (incontro sul teatro di Luzi) e “Attori per il teatro di Mario Luzi”, a cura di Sandro Lombardi, con Marion D’Amburgo, Iaia Forte, Sandro Lombardi. A Vivo d’Orcia, il 29 luglio, Angela Malfitano in “Ironity Report”, letture di Philip K. Dick; a Montalcino il 30 e 31 luglio e l’1 agosto l’anteprima europea del progetto Europa Cultura 2000 “Edgar Walpor – L’uomo con le valige”, con spettacoli polacchi (“I pragmatisti” di Stanislaw Ignaty Witkiewicz), italiani (“P. P. P. Passaggio per pianoforte e piuma” di Filippo De Dominicis) e francesi (“Les bonnes” di Jean Genet). A Radicofani, dal 2 al 7 agosto, “Benvenuti a Elsinore. Scene dall’Amleto” di Riccardo Rombi; a Vivo il 3 agosto “La guerra piccola” di Alberto Severi diretto da Ugo Chiti; a Campiglia l’8 agosto dimostrazione del laboratorio teatrale di Angela Malfitano che si terrà dal 30 luglio all’8 agosto; a San Quirico il 10 agosto l’anteprima nazionale di “Petronilla Graie” di Francesco Suriano; a Montalcino l’11agosto l’anteprima nazionale di “Calcedonio, ovvero una questione di date” di Manlio Santarelli e il 12 agosto “Il teatro che verrà”, incontro sulla nuova drammaturgia. Per la musica, il 25 luglio da Siena alla Stazione Monte Amiata, il Treno delle Bande; a Bagno Vignoni il 27 e il 28 luglio serate di cinema e musica dedicate ad Andreij Tarkovskij e introdotte da Tonino Guerra; la Banda Osiris a Rocca d’Orcia il 4 agosto; Daniele Poli e i Tuscae Gentes con canti della tradizione toscana a Contignano l’8 agosto; Bruno Tommaso Orchestra con un omaggio a Domenico Modugno il 9 agosto a Monticchiello; a Pienza il 13 agosto Servillo Girotto Mangalavite; a San Quirico il 14 agosto Pietra Montecorvino e a Montalcino il 15 agosto Orkestra Zbylenka in “Festival di Festival”, per la conclusione. In contemporanea, eventi come l’anteprima del film “Il tempo per domani” di Jerzy Sthur, la pubblicazione e presentazione del libro-catalogo in occasione del venticinquesimo Festival di Montalcino e la mostra fotografica su Tarkovskij al Palazzo Chigi di San Quirico dal 27 luglio al 15 agosto.