Il 'gran lombardo' Carlo Emilio Gadda è l'ospite d' onore di oggi in Brianza.
Nella 'cena gaddiana' il neocostituito 'Centro studi Carlo Emilio Gadda' di Longone al Segrino lo celebra oggi alle 20.30, a Ristorexpo a Lariofiere di Erba. Vi saranno infatti alcuni piatti descritti nelle opere dello scrittore, ed in particolare nella Cognizione del dolore, come il mitico «Ossobuchero» (osso buco con il risotto) e i formaggi, dal «croconsuelo» (il gorgonzola), all'«alpigiano di Iglesuola», ai «formaggini fetenti di Monte Vejo».
Non meno stuzzicante, l'appuntamento fissato sempre oggi ma alle 17, nella sala 'Isacchi' di Casa Prina ad Erba. L'attore Carlo Rivolta, fondatore del Teatro Zero di Crema, poi direttore del Teatro Fraschini di Pavia e del Teatro Alle Vigne di Lodi, legge alcuni brani dello scrittore-ingegnere milanese.
Al celebre linguista Stefano Bartezzaghi, autore di un famoso cruciverba della Settimana Enigmistica e collaboratore di "Repubblica" con la rubrica "Lapsus", sarà invece affidato il commento delle invenzioni linguistiche di Gadda. Bartezzaghi è critico letterario (Calvino, Primo Levi, Gadda, Pontiggia), docente universitario ed autore di libri di successo, quali il recente Incontri con la Sfinge (Torino, Einaudi, 2004). L'incontro sarà presentato dal professor Antonio Silva, uno dei fondatori del movimento Slow Food nonché storico presentatore del Club Tenco, che promuove l'omonimo premio assegnato ogni anno a Sanremo alle giovani promesse della musica d'autore.
Teatro