Teatro

La Commedia dell’Arte all'Antella

La Commedia dell’Arte all'Antella

La Commedia dell’Arte fa parte di noi (e per "noi" non si intendono solo i “teatranti”): essa ha rappresentato per secoli la maniera di recitare “all’italiana”. La fama dei personaggi, delle “maschere” (come gli Zanni, Arlecchino, Pulcinella, Colombina, Brighella e Pantalone), ha varcato i limiti della cultura italiana ed europea arrivando a trasformarsi in modelli universalmente conosciuti e riconosciuti. Considerare oggi uno spettacolo di e su la Commedia dell'Arte, è un voler tornare alle radici profonde della nostra cultura italiana e più strettamente locale: Firenze, culla del Rinascimento, è stata anche una sensibile "balia" per la Commedia, ed è stato proprio in questa città che, nel 1492, Anna di Bretagna scritturò un saltimbanco fiorentino ed una ballerina per uno spettacolo alla corte di Francia. Da allora, la Commedia dell'Arte si spostò in Italia e in tutta Europa, divenendo una delle più popolari forme di teatro nel mondo. Teatro Comunale di Antella Comune di Bagno a Ripoli Ass.ne Culturale Archètipo Mercoledì 10 - Giovedì 11 - Venerdì 12 - Sabato 13 Marzo - ore 21.00 produzione ZAUBERTEATRO firenze All’impruìsa, la commedia, il viaggio della Commedia dell’Arte da testi di Paolo Lelli ed altri autori con Sandro Carotti (Zanni, Arlecchino); Anna Collazzo (Colombina); Teresa Fallai (Isaura) Paolo Lelli (il ciarlatano, Pantalone); Antonio Masi (Zanni, Brighella, Pulcinella) chitarra: Alexandre Mironov regia: Paolo Lelli allestimento: Mario Librando e Massimo Carotti