Teatro

L'amore eterno di Romeo e Giulietta

L'amore eterno di Romeo e Giulietta

“Il testo di Shakespeare che è una delle più belle storie per il teatro mai scritte, una cornice unica e Gigi Proietti: questi tre buoni motivi per non perdere assolutamente questo Romeo e Giulietta”.... Con queste parole Walter Veltroni, sindaco di Roma, ha presentato entusiasta lo spettacolo di Gigi Proietti in scena al Silvano Toti Globe Theatre di Villa Borghese dal 10 giugno al l3 luglio con cinque serate di riposo (15, 18, 22, 26 e 27 giugno). I biglietti di un costo variabile tra i sette e i diciotto euro. Nel teatro elisabettiano inaugurato lo scorso ottobre, reciterà, diretta dal celebre regista romano, una compagnia di giovani come Valentina Marziali e Alessandro Averone, nei panni dei due sfortunati amanti. Romeo e Giulietta, opera d’apertura della stagione 2003-2004 del Teatro Brancaccio, lo scorso autunno inaugurò questo nuovo spazio teatrale, definito dallo stesso Proietti “uno dei posti più belli di Roma”. Il Silvano Toti Globe Theatre, progettato secondo lo schema dello storico teatro londinese inaugurato nella City nel 1599, è caratteristico per la sua struttura circolare, con un palcoscenico rettangolare coperto da una tettoia sorretta da due colonne, e per il materiale utilizzato, unicamente legno di rovere. E’ il luogo per eccezione dove rappresentare una tragedia come Romeo e Giulietta, pensata dal grande drammaturgo inglese proprio per uno spazio simile, nelle forme, a questo, costruito grazie alla Fondazione Silvano Toti, al Comune di Roma e all’intuizione e all’amore per il teatro di Gigi Proietti. Il Sindaco Walter Veltroni lo ha definito: “Un bello spettacolo, con attori giovani e capaci in un luogo teatrale unico, in cui il continuo gioco tra cielo e palcoscenico crea effetti davvero suggestivi e affascinanti”. Per i protagonisti: “Recitare in questo spazio è stata un’esperienza meravigliosa, perchè comunica un’energia tale che attori e pubblico riescono a viverlo entrambi in modo attivo”. Il programma del teatro prosegue, dall’8 all’11 luglio con il primo episodio de I tre moschettieri, liberamente tratto dal romanzo di Alexandre Dumas per la regia di Attilio Corsini. Il secondo e terzo episodio sono previsti rispettivamente dal 15 al 18 luglio e dal 22 al 25 dello stesso mese.