Unioncamere Piemonte della Capitale belga organizza per questa sera, 29 marzo, un concerto con l'orchestra del Teatro torinese presso l'esclusivo circolo del Concert Noble
Le note del Teatro Regio di Torino volano a Bruxelles. Come ormai da consuetudine, Unioncamere Piemonte della Capitale belga organizza per questa sera, 29 marzo, un concerto con l'orchestra del Teatro torinese presso l'esclusivo circolo del Concert Noble.
Il programma messo a punto dagli "Architanghi", giovani strumentisti amanti della sperimentazione musicale, prevede l'esecuzione di brani di Juan Carlos Cobián, Enrique Delfino, Astor Piazzola e Alberto Vindrola. Al concerto è stato invitato tutto il corpo diplomatico, oltre ai vari funzionari delle Istituzioni Europee, ai deputati europei e ai rappresentanti del mondo imprenditoriale internazionale.
Sono attesi Romano Prodi, Presidente della Commissione Europea; Rocco Cangelosi, Ambasciatore della Rappresentanza d'Italia presso l'UE (Unione Europea); Massimo Macchia, Ambasciatore d'Italia in Belgio e Alessandro Motta, Console d'Italia in Belgio.
L'obiettivo dell'evento è, anche per questa edizione, quello di promuovere a livello comunitario l'immagine del Piemonte, non solo in quanto Regione di industria e innovazione tecnologica, ma anche quale terra di arte e cultura. Nel 1995 Unioncamere Piemonte, con il patrocinio e il supporto della Regione Piemonte, oltre che in associazione con numerose istituzioni della Regione, aveva deciso di aprire una delegazione a Bruxelles per renderla il punto di riferimento del tessuto economico e sociale del Piemonte nei rapporti con le istituzioni europee.
In questi otto anni il ruolo svolto è stato quello di facilitare, a tutti i livelli, i collegamenti tra il Piemonte e l'Unione europea. Nel febbraio 2002 la Regione Piemonte ha aperto la propria sede istituzionale autonoma a Bruxelles, scegliendo di continuare la collaborazione con Unioncamere Piemonte e avvalendosi della sua struttura nella Capitale belga.
Il concerto di stasera sarà l'ulteriore occasione per celebrare l'anniversario dell'apertura degli uffici di Unioncamere Piemonte e della Regione Piemonte a Bruxelles, ma soprattutto un'opportunità per dimostrare che il Piemonte costituisce un'area ricca di tradizioni culturali che meritano di essere meglio valorizzate e conosciute all'estero.
Teatro