Teatro

Manicomics, piccoli a teatro per aiutare i bimbi argentini

Manicomics, piccoli a teatro per aiutare i bimbi argentini

Note, smorfie, poesie, racconti, rumori, funamboli e pugili, giganti, lupi che soffiano e mucche che volano... tutto questo andrà in scena nella rassegna “AEIOU. Il Piccolo Popolo a Teatro”, una serie di spettacoli teatrali per ragazzi che avrà inizio sabato 6 marzo alle 16 e che si svolgerà per tutto il mese di marzo presso il Teatro San Matteo, in vicolo S. Matteo 6 a Piacenza. La rassegna è presentata da Manicomics Teatro, la compagnia diretta da Mauro Mozzani, Rolando Tarquini e Paolo Pisi, che sempre ha rivolto un'attenzione particolare nei confronti del “piccolo pubblico”, con l'intento di fare un teatro che coinvolga veramente i più piccoli e in cui “l'attore sia prima di tutto un comunicatore, per non dimenticare la grande capacità educativa del vedere”. Gli spettacoli in programma sono: “I Popolli della terra ha la loro musica”, previsto per sabato 6 marzo alle 16, “Ercole e il Funambolo”, che andrà in scena (in anteprima nazionale) sabato 20 marzo alle 18 e alle 20.30 e domenica 21 marzo alle 18, e “Il Gigante Egoista”, in cartellone per sabato 27 marzo alle 16. Lo spettacolo di sabato 6 marzo, “I Popolli della terra ha la loro musica”, di e con Elena Castagnola (al violoncello) e Mauro Mozzani (“al clown”), è una partitura per clown e violoncello, liberamente ispirata ai racconti dello scrittore norvegese Roald Dahl. Uno spettacolo per ragazzi “dai 6 ai 90 anni”, dove si intrecciano musica e racconti, dove la parola si trasforma in gesto accompagnato dalla musica e dove il pubblico ascolta, guarda e partecipa alle storie, diventando a sua volta personaggio nelle varie situazioni, creando i rumori della foresta, facendo le foto alla mucca che vola, aiutando il lupo a soffiare contro la casa del porcellino... Il secondo spettacolo in cartellone, “Ercole e il Funambolo” (dai 6 ai 10 anni), di Mauro Mozzani e Paolo Pisi e con Mauro Mozzani, Agostino Bossi e Paolo Pisi, è un'anteprima nazionale e parla di una strana coppia: il vecchio Ercole, che da giovane è stato un bravo pugile, e il vecchio Gaston, che da giovane è stato un famoso funambolo. I due si conoscono in un pomeriggio d'autunno seduti su una panchina in un parco e quando arrivano i bambini che escono dalla scuola, magicamente il loro passato diventa presente, con racconti che prendono vita e trasformano il parco prima in circo, poi in ring, e poi ancora in circo... Il terzo spettacolo, “Il Gigante Egoista” (dai 3 ai 10 anni), di e con Paolo Pisi, è una fiaba poetica liberamente tratta da un racconto di Oscar Wilde, ricco di contenuti quali il significato dell'egoismo e dell'altruismo, della solitudine e dell'amicizia. Ma c'è una particolarità che caratterizza questa rassegna, ed è lo scopo benefico dell'iniziativa: la manifestazione infatti è organizzata in collaborazione con la Fondazione Mempo Giardinelli, che assiste con provviste diverse mense infantili nel Chaco, la provincia più disagiata dell'Argentina. L'incasso degli spettacoli (il biglietto costa 4 euro per i bambini e 6 euro per gli adulti) sarà dunque in parte devoluto a sostegno delle attività di questa organizzazione e per questo ha ottenuto il sostegno e il patrocinio della Provincia di Piacenza.