Da 25 anni mancava dal palcoscenico musicale. Il ritorno sulle scene in Italia, Francia, Spagna, Belgio, Stati Uniti e Canada con la tournée 2002-2003, seguita alla pubblicazione dei due fortunati cd di classici partenopei “Oggi e dimane” e “Nun è acqua”, è stato a dir poco trionfale: oltre 500.000 spettatori in più di 200 concerti.
Oggi, vista la straordinaria richiesta di pubblico, il “Nun è acqua tour” di Massimo Ranieri continua nei più prestigiosi teatri italiani.
Massimo Ranieri sarà al Teatro Medica di Bologna lunedì 26 aprile alle ore 21.
I biglietti sono già in prevendita presso le casse del Teatro (tel.051 232901) dal lunedì al sabato dalle ore 15 alle 19,30 al costo di € 40,00 (platea), € 35,00 (prima galleria), € 30,00 (seconda galleria) - diritti di prevendita inclusi.
La carriera discografica di Giovanni Calone, questo il vero nome del cantante partenopeo, inizia a metà anni Sessanta. Tra i successi maggiori del primo periodo figurano “Rose rosse”, “Se bruciasse la città”, “Vent’anni”, “Erba di casa mia”.
Dopo essersi lanciato anche nella carriera di attore, con innumerevoli impegni cinematografici, televisivi e teatrali, nel 1988 Ranieri vince il festival di Sanremo con “Perdere l’amore”. E’ il ritorno alla grande sulle scene musicali, ma l’artista continua a seguire entrambe le sue grandi passioni: il canto e la recitazione.
Nel 2002 il successo televisivo dello show in prima serata “Citofonare Calone” fa da volano all’album “Oggi e dimane”. L’ultima fatica discografica esce all’inizio del 2003 ed è la raccolta di canzoni tradizionali napoletane “Nun è acqua”.
Oggi, mentre è impegnato nel tour, il cantattore napoletano guarda già al prossimo futuro: in arrivo la pubblicazione del nuovo album, un film di Claude Lelouche di cui sarà attore protagonista e a settembre il debutto a Parigi con un nuovo grande spettacolo che toccherà Europa, Stati Uniti, Canada, Australia, Sudafrica e Giappone.
Teatro