Il premio Nobel Dario Fo sara', il 19 e il 20 luglio prossimi, a Modena con un spettacolo interamente dedicato al duomo della citta' emiliana, capolavoro romanico, dichiarato dall'Unesco patrimonio dell'umanita'. ''Il tempio degli uomini liberi'' e' il titolo della rappresentazione, che si terra' nella suggestiva cornice di Piazza Grande e verra' ripresa dai Rai 3 per essere messa in onda il prossimo settembre.
Dalla straordinaria performance del premio Nobel, incentrata sulle sculture, iscrizioni, capitelli e bassorilievi della cattedrale, nasce anche un libro di 240 pagine di testi e disegni, pubblicato dall'editore modenese Franco Cosimo Panini. ''Studiando architettura - spiega Fo - mi sono interessato alle chiese romaniche, rimasi stupito di come opere cosi' poderose potessero essere espressione non di intellettuali o artisti con la a maiuscola, ma di semplici scalpellini, di semplici operai e muratori, ignoranti e analfabeti''.
''Scoprii improvvisamente una cultura nuova, vera -aggiunge - la forza creatrice di coloro che sono sempre stati definiti i semplici e gli ignoranti, che sono sempre stati i paria della cultura ufficiale''. L'intera iniziativa, e promossa dal Comune di Modena, in collaborazione con la Rai e l'editore Franco Cosimo Panini.
Teatro