A cinquant’anni dalla morte di Brancati (nella foto), il Teatro Stabile di Catania continua a ripercorrere l’opera dello scrittore siciliano, non solo il teatro ma anche la narrativa.
Scritta a Viagrande nel 1943 e rimasta chiusa nel cassetto, la commedia venne pubblicata in parte, postuma, nel 1972, nel volume Il teatro di Vitaliano Brancati di Vanna Gazzola Stacchini. Lo spettacolo, in scena al Teatro Ambasciatori a partire dall’1 febbraio, è affidato alla regia di Armando Pugliese e s’avvale di un cast di qualità che annovera Carla Cassola, Guia Ielo, Giovanni Argante, Pietro Bontempo insieme a Noemi Condorelli, Franz Cantalupo, Sara Emmolo, Gianpaolo Romania, Salvatore Sottile, Luana Toscano.r
Le nozze difficili, partendo da un presupposto consimile a molti testi comici siciliani, ci proietta inaspettatamente in situazioni e scansioni teatrali anticipatrici del miglior teatro dell’assurdo europeo. L’assunto si basa su un paradosso, trattandosi delle avventure di una ragazzina a cui ripugna la sola idea del sesso, ma che desta negli uomini bestiali appetiti. Brancati concepisce qui incredibili peregrinazioni geografiche, un tour che parte da Catania e, dopo aver trasportato i personaggi nell’estremo nord dell’Europa, si conclude inevitabilmente di nuovo alle falde dell’Etna.
“Questo girare in circolo – osserva il regista Armando Pugliese – è proprio della drammaturgia brancatiana, e della letteratura siciliana in genere, laddove ogni movimento, vuoi del corpo come dell’anima, quanto più appare centrifugo, tanto più è sostanzialmente centripeto, come quello di un’entità condannata all’impossibilità della fuga, pena la perdita irreversibile della propria identità. Ecco così che anche in questo testo arriviamo ad uno dei temi ricorrenti in Brancati: l’articolarsi del contrasto tra la femminilità idealizzata e la sua carnalità, tra un’ostentata potenza del maschio e la sua sostanziale impotenza, in un girotondo di situazioni e personaggi al limite del farsesco e dell’assurdo, eppure tanto concreti e riscontrabili.
Teatro