Teatro

A Numana il teatro giovane, per tutti

A Numana il teatro giovane, per tutti

La ridente città di Numana ospita dal 18 al 26 giugno 2004 la prima edizione nazionale della rassegna teatrale “NUMANA TEATRO GIOVANE”. Con il patrocinio ed il contributo della Regione Marche e della provincia di Ancona, sotto l’egida del Ministero dei Beni Culturali e dell’ Ente Teatrale Italiano, la ridente città di Numana inaugura dal 18 al 26 giugno 2004 la prima edizione nazionale della rassegna teatrale “NUMANA TEATRO GIOVANE” con la quale intende promuovere e sottolineare all’attenzione del pubblico occasionale e degli appassionati, spettacoli che, con la propria messa in scena, vedano nella rappresentazione non solo un aspetto culturale ma anche la grande capacità aggregativi e sociale del teatro. Genitore naturale della rassegna è infatti il Gruppo “ESPRESSIONI”, compagnia assolutamente amatoriale del Conero con sede a Numana, che attraverso la rappresentazione di opere teatrali è riuscita a colmare lacune sociali favorendo la aggregazione non solo tra cittadini ma anche tra questi e quelli provenienti da zone limitrofe. Ad esso si è affiancato prestando la propria professionalità il team del Club Teatro Musica facente capo a Michele Paulicelli, compositore e cantante di noti musical italiani primo tra tutti quel Forza Venite Gente che da oltre venticinque anni appassiona generazione su generazione. Nel progetto hanno senza dubbio creduto il Vice Sindaco Mirko Bilò e l’Ente turistico nella persona di Gigi Tombolini che al solo sentirne parlare hanno innescato la macchina burocratica mettendola in direzione di una giusta partenza. Un calendario composto da compagnie di alta qualità tutte proponenti spettacoli di indubbio valore; una selezione di compagnie amatoriali desiderose di rappresentare quanto meglio di sé su un palcoscenico “vero” e soprattutto trasmettendo ad un pubblico “vero” il loro stesso entusiasmo; un padrino ed una madrina, Alessandro Di Pietro e Rosanna Vaudetti, eleganti e raffinati sia nell’aspetto che nella parola; un jocker portafortuna benaugurale per l’edizione dell’anno venturo ovvero Debora Caprifoglio; due giovani ed affermati attori di cabaret, Marco Marzocca e Max Paiella frementi dall’intrattenere con la loro grintosa comicità il pubblico della serata d’onore prevista per la chiusura delle rappresentazioni. Il calendario prevede appuntamenti serali di ogni tipo di aspettativa. Si partirà venerdì 18 giugno con i consueti saluti ed il battesimo della manifestazione cui seguirà il musical “Madre Teresa” di Michele Paulicelli e Piero Castellacci; sabato 19 un’originale versione de “Il Borghese Gentiluomo” in chiave musicale diretta da Miriam Mesturino; domenica 20 appuntamento con un caposaldo del XX secolo, la messa in scena di quel “Diario di Anna Frank” le cui emozioni tutti abbiamo care nel cuore; doppio appuntamento per lunedì 21: alle 18:00 “I digiuni di Catarina di Siena”, opera sacra assolutamente coinvolgente scritta da una delle più intelligenti firme contemporanee, Dacia Maraini; alle 21:00 uno dei più divertenti testi della comicità classica “Il soldato spaccone! d i T. M. Plauto per l’adattamento, la regia e l’interpretazione di Vincenzo Zingaro razionalmente riconosciuto per le sue capacità nella rappresentazione dei classici. Martedì 22 serata d’onore per i piccoli padroni di casa, i giovanissimi del Gruppo Espressioni, che rappresenteranno “Angeli”, commedia in musica di Michele Paulicelli; mercoledì 23 un cult del teatro esilarante ”Forbici Follia”, testo con finale a sorpresa diretto da Gianni Williams attualmente in tour nazionale; giovedì 24 salirà sul palcoscenico Claudio Cinelli con il suo teatro di figura che rappresenterà “Heartbeat”, batticuore, trattato sull’amore in ogni espressione; venerdì 25 dopo il debutto nazionale avvenuto lo scorso maggio a Roma, la compagnia “Stelle Dello Spettacolo” presenta l’ultima commedia diretta da Marco Lapi, “Il brigante”, con Michele La Ginestra, Milena Miconi, Francesca Nunzi e Alessandra Bellini, un cast di giovani di tutta eccezione affiancati all’eccellente corpo di ballo di Gisella Biondo. Sabato 26 giugno la serata conclusiva della rassegna “NUMANA TEATRO GIOVANE” riassumerà in un galà di festeggiamenti tutti gli spettacoli rappresentati alla presenza di Alessandro di Pietro e di Rosanna Vaudetti affiancati da due colleghi di tutta eccezione, i bravissimi Marco Marzocca e Max Paiella in tutte le versioni dello scibile televisivo. Per ulteriori informazioni, accrediti stampa con ospitalità e materiale fotografico prendere contatto con l’ufficio stampa Mara Fux al 3392130580.