Teatro

Oedipe inaugura la stagione lirica del Lirico di Cagliari

Oedipe inaugura la stagione lirica del Lirico di Cagliari

Sarà Oedipe di George Enescu, ad inaugurare, il 7 gennaio, la stagione lirica e di balletto 2005 del Teatro Lirico di Cagliari. L'opera, come consuetudine del Teatro Lirico, sarà rappresentata come una "prima italiana". Rappresentata per la prima volta all' Opéra di Parigi il 13 marzo 1936, l'opera, che trae ispirazione sia dagli antichi miti greci sia dall'Edipo re e dall'Edipo a Colono di Sofocle, è incentrata sul tragico e inesorabile destino di Edipo, figlio del re di Tebe, Laio, e di sua moglie Giocasta, che secondo la profezia dell'oracolo uccise suo padre e sposò sua madre. CAGLIARI. Venerdì 7 gennaio, alle 20.30, al Teatro Lirico di Cagliari si inaugura la Stagione lirica e di balletto 2005 con Oedipe, tragédie lyrique in quattro atti di George Enescu, su libretto di Edmond Fleg, in una nuova produzione del Teatro Lirico di Cagliari, in prima rappresentazione assoluta in Italia. Ancora una volta la Stagione lirica e di balletto si inaugura con un'opera in prima esecuzione italiana o raramente rappresentata: il Teatro Lirico di Cagliari continua così, anche nel 2005, il percorso iniziato nel 1998 con Die Feen (Le fate) di Wagner (la cui incisione dal vivo, per la Dynamic, ottenne il premio della critica quale miglior disco dell'anno), proseguita nel 1999 con Dalibor di Smetana, nel 2000 con Čerevički (Gli stivaletti) di Čajkovskij, nel 2001 con Elena egizia di Richard Strauss, nel 2002, con Euryanthe di Weber, nel 2003, con Opričnik di Čajkovskij, Alfonso und Estrella di Schubert, nel 2004, tutte opere incise in collaborazione con Dynamic. L'allestimento cagliaritano potrà contare dell'eccezionale regia di Graham Vick, raffinato artista inglese, celebre in tutto il mondo della lirica per aver curato importanti allestimenti e già noto al pubblico cagliaritano per aver realizzato la regia di Opričnik di Petr Il'ič Čajkovskij, che inaugurò, sempre al Teatro Lirico di Cagliari, la Stagione lirica e di balletto 2003. Le scene e i costumi saranno affidati a Tim Northam . L'Orchestra e il Coro del Teatro Lirico saranno diretti da Cristian Mandeal. Il maestro del coro sarà Paolo Vero. L'opera si avvarrà di un prestigioso cast di artisti specializzati in questo repertorio: Stefan Ignat (Oedipe), George-Emil Crasnaru (Tirésias), Alexandru Agache (Créon), Cinzia De Mola (La Sphinge), Gaelë Le Roi (Antigone), Ildiko Komlosi (Jocaste), David Rendall (Laïos), Garry Magee (Thésée), Irina Doljenko (Mérope), Giorgio Giuseppini (Il guardiano), Enzo Capuano (Phorbas), Max René Cosotti (Il pastore) e Giovanni Battista Parodi (il Gran Sacerdote). Rappresentata per la prima volta all' Opéra di Parigi il 13 marzo 1936, l'opera, che trae ispirazione sia dagli antichi miti greci sia dall'Edipo re e dall'Edipo a Colono di Sofocle, è incentrata sul tragico e inesorabile destino di Edipo, figlio del re di Tebe, Laio, e di sua moglie Giocasta, che secondo la profezia dell'oracolo uccise suo padre e sposò sua madre.