Musical, monologhi, biografie, danze: e' ricco il programma che il Metropolitan di Palermo propone per la stagione 2004-2005. ''Il nostro obiettivo - ha detto Tonino Di Patti, direttore del teatro - e' di consolidare la realta' di una struttura che sia al tempo stesso un centro polivalente capace di offrire piu' proposte contemporaneamente. Per questo motivo intorno ad alcuni spettacoli stiamo allestendo iniziative collaterali, come dibattiti o film, in modo da creare un rapporto ancora piu' stretto con il nostro pubblico''. La stagione si apre il 19 ottobre con 'Hair', grande musical del novecento, con la regia di David Gilmore. La scelta non e' stata casuale visto che lo spettacolo affronta alcune tra le tematiche piu' attuali, quali la fratellanza, il pacifismo e la protesta contro la guerra. Il 3 e il 4 novembre sara' la volta dei 'Mummenschanz' che presentano 'Next - racconti per immagini in movimento', una creazione di Floriana Frassetto e Bernie Schurch. L' ultimo spettacolo del 2004, il 19 dicembre, vedra' Lella Costa impegnata in 'Traviata, l' intelligenza del cuore', con la regia di Gabriele Vacis. Gli spettacoli del 2005 inizieranno l' 11 e il 12 gennaio con 'Non ho parole', scritto da Paolo Hendel con Piero Metalli e interpretato dallo stesso attore. Fra gli appuntamenti piu' attesi c'e' la presentazione dell' ultimo lavoro di Angelo Branduardi, che andra' in scena l'1 e il 2 febbraio. Sue saranno le musiche dell' opera teatrale 'Francesco', che racconta la storia di San Francesco d' Assisi. Il cartellone propone poi due appuntamenti con la danza: il primo sara' il 22 e il 23 febbraio con l' esibizione del Ballet Folklorico de Cuba in 'Noche cubana', con le coreografie di Nilde Guerra e la direzione musicale di Rolando Ferrer. Il 16 e il 17 marzo sara' la volta di 'Amaramalia-Abbandono', proposto dalla Companhia Portuguesa de Bailado Contemporaneo. Il 5 e il 6 aprile sara' la volta di 'Primo Piano', uno spettacolo che racconta la vita e le opere di Stefano Bollani, il 'Maradona del pianoforte'. La stagione si conclude il 6, 7 e 8 maggio con 'Ognuno e' libero', che vedra' Maurizio Crozza impegnato in alcune delle sue piu' esilaranti imitazioni.
Teatro