"A nome di tutta la famiglia, grazie!". Queste le parole di Paola Gassman, intervenuta alla cerimonia conclusiva della prima edizione del ''Premio Gassman - i Teatranti dell'anno 2004 - Citta' di Lanciano'', che si e' svolta ieri sera, domenica 30 maggio, al Teatro Fenaroli della cittadina abruzzese. Un riconoscimento ufficiale, il suo, che ha riempito d'orgoglio l'ideatore del primo premio in Italia ad esclusiva giuria popolare, l'attore regista Milo Vallone, lo staff del portale internet Teatranti.com, ma soprattutto il sindaco di Lanciano Filippo Paolini e l'Assessore alla Cultura Franca Bozzelli. La Gassman ha inoltre annunciato la nascita della Fondazione intitolata a suo padre: "Terremo in grande considerazione questa iniziativa, che potrebbe rientrare in un programma piu' ampio della Fondazione", ha detto la Gassman, che ha anche sottolineato: "La mia presenza qui e' in rappresentanza della famiglia intera, da Diletta ad Alessandro, che vi ringraziano e vi salutano".
Intanto, sul palco del Fenaroli si sono avvicendati i grandi del teatro italiano: Giuliana Lojodice, premio speciale, che ha letto alcuni brano tratti dal libro di Gassman "Vocalizzi"; e poi i ricordi commossi del regista Antonio Latella, ex allievo di Gassman e bersaglio di numerosi paterni ceffoni da parte del maestro; Carlo Alighiero, Adriana Russo, Tiberio Murgia, e Carlo Croccolo, che ha recitato, dedicandola a Gassman, la poesia "Pianoforte e notte", scritta - pare proprio a Lanciano - dal poeta napoletano Salvatore Di Giacomo.
Teatro