Teatro

Pesaro: 5 secoli di versi dedicati alle donne

Pesaro: 5 secoli di versi dedicati alle donne

“Esempi di bello scrivere”, dal 18 febbraio al 2 aprile tornano le letture di Adelelmo Campana con una monografia interamente dedicata alla donna. PESARO - Bella e romantica, in fuga a cavallo. Innamorata, che confida le sue pene alla luna. Guerriera, evanescente ricordo, e anche fantasma. Sono soltanto alcune delle immagini femminili che il professor Adelelmo Campana evocherà durante le nuove letture poetiche di “Esempi di bello scrivere”. La quinta edizione della rassegna, in programma dal 18 febbraio al 2 aprile, sarà una monografia interamente dedicata al tema della donna nei versi di cinque secoli, dal XVI ai nostri giorni, attraverso i componimenti di autori italiani, con alcune “finestre” aperte sulle letterature straniere. Qualche nome? Tasso, Alfieri, Leopardi, Baudelaire, Racine, Holderlin. E le loro donne? Alcina, Angelica, Erminia, Clorinda, Armida, Fedra, Antigone, Ermengarda. Otto lezioni-conferenza, due in più rispetto agli anni passati, di cui cinque si svolgeranno come tradizione il mercoledì pomeriggio (l’orario di inizio è anticipato alle 17) a Pesaro nella sala del consiglio provinciale (il 18 e il 25 febbraio, quindi il 3, il 10 e il 17 marzo) e tre attraverseranno il territorio per fare tappa al Teatro Sociale di Novafeltria (il 24 marzo alle 20,30), nel Salone d’onore del Castello dei Conti Oliva di Piandimeleto (il 31 marzo alle 20,30) e all’Auditorium Filippo Montesi di San Costanzo (il 2 aprile alle 17). Una nuova veste dunque, più ricca e per la prima volta diffusa nelle aree interne, per la rassegna che è diventata ormai il fiore all’occhiello dell’assessorato ai beni e alle attività culturali-editoria della Provincia per il successo di pubblico che accompagna ogni anno l’iniziativa.