Teatro

Pescara: Al via 'Primotempo'

Pescara: Al via 'Primotempo'

La rassegna del Florian parte con 'Il canto della sirena' di Diego Conti “Primotempo/Printemps” inizia quest’ anno proponendo il 12,14 e 15 marzo “Il canto della sirena”, debutto nella scrittura teatrale di quel grande violinista che è Diego Conti; con lui un bravissimo attore come Silvano Torrieri e Ilaria Cappelluti per raccontare una storia drammatica e poetica allo stesso tempo.Un mito senza fine rivisto per una Pescara che non c’è più. Lo spettacolo, proposto dalla Compagnia della Nuova Porta e diretto da Conti e Torrieri va in scena al Florian Espace sempre alle 21; domenica 14 anche alle 17,30. “Primotempo/Printemps- d’arte spettacolo e nuovi linguaggi” è una manifestazione organizzata da Espace Promozione Culturale in collaborazione con Florian Proposta – attività sostenuta dalla legge regionale 56/93. Una manifestazione che torna per il quinto anno consecutivo. Con Primotempo intendiamo proporre nuove proposte fatte non solo di teatro ma anche di video ad un pubblico giovane spettacoli con una speciale attenzione alle produzioni del territorio Cos’è questo spettacolo? Uno sguardo sulla leggenda, uno sulla realtà.Un incontro ai confini di due mondi. Un canto che si leva al di sopra delle parole, dei silenzi, dei sorrisi, delle lacrime. Un canto per la vita, un canto per la diversità, un canto per la nostalgia, un canto per l'amore. Una storia che vive in una Pescara che non c’è più, dove nasce una vicenda che a raccontarla nessuno ci crede, eppure è vera…ma non possiamo dirne di più. Possiamo invece parlare degli interpreti; di un bravissimo Silvano Torrieri, uno dei migliori attori che l’Abruzzo ha tirato fuori negli ultimi quindici anni, già attore col Piccolo di Milano.E di Ilaria Cappelluti, una promessa che ha già recitato in ruoli classici, una presenza incisiva e carica d’energia.Testo e regia di Diego Conti, dicevamo:si diploma sotto la guida di Sandor Vegh presso l’Accademia del Mozarteum di Salisburgo, ed inizia la propria carriera suonando con complessi quali I Solisti Veneti, la Camerata Academica del Mozarteum e l’Orchestra Da Camera Europea. Primo violino di spalla di importanti enti lirico-sinfonici italiani( fra questi il Maggio Musicale Fiorentino ed il Teatro V.Bellini di Catania), svolge in seguito una attivita’ solistica che lo porta ad esibirsi in Europa,Sud America, USA, Canada, Medio ed Estremo Oriente, India ed Africa.Un suo CD con musiche di Zappa, Lutoslavski, Lupone e Part è giudicato miglior disco dell’anno per L’Unità.Si dedica inoltre alla diffusione della musica contemporanea, e molte sono le opere da lui eseguite in prima assoluta, o a lui dedicate. E’ fondatore del quartetto Contrastango é direttore e solista de Gli Archi di Firenze.Insegna presso il conservatorio di musica “N. Piccinni” di Bari.