L’ex cinema-teatro Nuovo Giglio diventa il “Piccolo Teatro Mauro Bolognini”, in segno di omaggio al regista pistoiese scomparso nel 2001. Ci sono voluti tre anni di lavori e quasi due milioni di euro per il recupero di uno degli spazi più noti e centrali della città, che da oggi è anche (dopo il Manzoni e la Saletta Gramsci) il terzo spazio teatrale della città. Con i suoi 329 posti a sedere, 242 in sala più due stalli per disabili e 87 in galleria, è però il secondo per capienza. Svolgerà le funzioni di teatro, cinema, sala concerti e di spazio per convegni e iniziative culturali. Verrà gestito dal Comune di Pistoia. Fu costruito negli anni Trenta del secolo scorso, all’interno di una corte-giardino di un palazzo del XVIII secolo. Il nuovo recuperato spazio è stato reso autonomo dall’edificio che attualmente è occupato dall’ufficio tecnico comunale grazie alla realizzazione del nuovo ingresso da via del Presto. Da lì si arriva ad un ampio atrio e poi al foyer, che permette l’accesso alla sala e alla galleria. Le opere hanno riguardato il risanamento della struttura, il rifacimento degli impianti, con la caldaia del riscaldamento e l’aria condizionata, l’abbattimento delle barriere architettoniche, la redistribuzione dei servizi igienici, la realizzazione dei camerini per gli artisti, l’impianto antincendio, il nuovo sistema di diffusione sonora Dolby, il guardaroba, la biglietteria. Il “Piccolo Teatro Mauro Bolognini” è dotato inoltre di quattro uscite di sicurezza per la platea, di due per la galleria e di una indipendente per i camerini. La platea, occupata da due settori da 13 file di poltroncine blu, ha il pavimento in listelli di legno d’abete, in leggera pendenza verso il palcoscenico. La galleria è dotata di sette file di poltroncine, disposte in due settori, più sedute mobili sulle “ali” e moquette sul pavimento. Il palcoscenico ha una superficie di poco inferiore ai 100 metri quadrati e ha un pavimento di doghe d’abete. L’apertura del boccascena è di 7,5 metri, l’altezza di 5,7, il sipario di velluto blu. I camerini sono quattro per complessivi 14 posti. Del cinema originario sono stati conservati il boccascena e la forma della galleria, un recupero sottolineato dalla colorazione bianca. Il soffitto della stanza che verrà adibita a bar, conserva invece gli affreschi originari, debitamente recuperati. In occasione dell’inaugurazione, l’ingresso e il foyer ospiteranno un’esposizione di tutte le locandine dei film girati da Mauro Bolognini e una selezione delle più belle foto realizzate sui set cinematografici e teatrali.
Teatro