Giovedì prossimo, 30 settembre, si inaugura a Recanati l’XI Convegno internazionale di Studi Leopardiani che svilupperà il tema della "Dimensione teatrale di Giacomo Leopardi".
RECANATI - Giovedì prossimo, 30 settembre, si inaugura l’XI Convegno internazionale di Studi Leopardiani che svilupperà il tema della "Dimensione teatrale di Giacomo Leopardi". L’evento, organizzato dal Comune insieme con il Centro nazionale di Studi Leopardiani e il Centro mondiale della Poesia e della Cultura G. Leopardi, si aprirà alle ore 9,30, nell’Aula Magna del Palazzo comunale, con i saluti delle autorità; a prendere la parola saranno a turno il sindaco di Recanati Fabio Corvetta, il presidente del Centro studi Leopardiani on. Franco Foschi, il rettore dell’Università di Macerata Roberto Sani, il presidente della Provincia di Macerata Giulio Silenzi e la contessa Anna Leopardi, presidente della Commissione Statuto del Consiglio regionale e vicepresidente del Centro nazionale Studi Leopardiani.
La prima sessione del convegno si svolgerà nell’Aula Magna del Palazzo comunale e prevede gli interventi di Luigi Blasucci, che parlerà delle "Modalità della ‘voce’ negli idilli", di Antimo Negri, che svilupperà il tema di "Leopardi: idillio, scena, teatro" e di Gilberto Lonardi, che approfondirà l’aspetto de "L’attore ignoto: verso il Canto notturno". La seconda sessione si svolgerà nel pomeriggio, nell’Auditorium del Centro mondiale della Poesia, così come la terza sessione di venerdì 1° ottobre, che si aprirà con la relazione di Marcello Vernelli su "Leopardi e il teatro come metafora del mondo". Sempre venerdì il Convegno si sposterà di nuovo in Municipio (ore 16), con la sessione speciale dedicata al ricordo di due grandi critici e studiosi di Leopardi: Sebastiano Timpanaro e Walter Binni. Il pomeriggio si chiuderà con l’omaggio a Gèrard Berrèby da parte dell’on. Franco Foschi.
La riflessione su Leopardi e il teatro si sposterà alle ore 21,15 al teatro Persiani che ospiterà lo spettacolo del Thèatre de l’Orange dal titolo "L’honnete homme et le Monde de Giacomo Leopardi". Sabato, ultima giornata di lavori, il convegno avrà come cornice la sede del Centro mondiale della Poesia dove si svolgeranno le relazioni durante tutta la mattinata.
Teatro