L'indagine realizzata dalla Fondazione Rosselli.
Una giornata per riflettere sull'attuale situazione del teatro in Italia e sul suo futuro, sulle ultime tendenze della realta' scenica contemporanea e sulle caratteristiche del pubblico.
Al Teatro Eliseo, il 20 maggio, nell'ambito dell'incontro pubblico dal titolo "Un sipario per unire. Un nuovo pubblico per il teatro, un nuovo teatro per il pubblico", saranno presentati i risultati delle ricerche realizzate dalla Fondazione Rosselli per conto del ministero per i Beni e le Attivita' Culturali e del Teatro Eliseo, a cura dell' Ufficio Studi e Osservatorio dello Spettacolo, in collaborazione con ETI, Dipartimento Generale dello Spettacolo dal Vivo e Associazione Generale Italiana dello Spettacolo. Nel corso del dibattito verra' affrontato il tema del ruolo del teatro nella societa' contemporanea, analizzando da un lato le caratteristiche del pubblico in Italia e dall'altra le nuove tendenze dei teatri di prosa: sotto la lente d'ingrandimento tutti i soggetti che prendono parte ad una rappresentazione teatrale, dalla platea al palcoscenico, dallo spettatore all'attore. La presentazione dei risultati offrira' lo spunto per una riflessione sui problemi attuali del settore: le politiche pubbliche di sostegno e le iniziative private per la creazione e la diffusione delle rappresentazioni, le attivita' di management e di produzione, le azioni di comunicazione e di promozione, mirate al coinvolgimento di fasce sempre più ampie della popolazione. Interverranno alla conferenza autorevoli relatori, che con la loro esperienza e conoscenza del settore forniranno un'ulteriore chiave di lettura dei risultati delle ricerche. I lavori si apriranno con riferimenti alle esperienze europee testimoniate dagli interventi di operatori teatrali e studiosi provenienti da Francia, Regno Unito, Spagna e Germania. Fabiana Sciarelli, docente di Discipline dello Spettacolo dell'Universita' Federico II di Napoli, presentera' i risultati della ricerca realizzata per il Teatro Eliseo dalla Fondazione Rosselli "Nuove tendenze dei teatri di prosa: un'analisi sull'offerta teatrale e le preferenze del pubblico, con riferimento al quadro normativo e alle politiche di marketing". Seguira' l'illustrazione della ricerca realizzata per conto del ministero per i Beni e le Attività' Culturali, "Il pubblico del teatro in Italia - un'analisi del mercato servito e potenziale", da parte di Enzo Gentile, Vicepresidente Agis per il teatro. Parteciperanno alla giornata di lavori, Franco Ruffini, professore di Storia del teatro al Dams dell'Universita' Roma Tre e membro dell'ISTA, (International School of Theatre Anthropology), Oliviero Ponte di Pino, studioso di teatro, Sergio Escobar , direttore del Piccolo Teatro di Milano, Gianni Borgna, assessore alla Cultura del Comune di Roma, Paolo Aniello, presidente Teatri d'arte contemporanea, Antonio Taormina, responsabile del Settore Ricerca dell'Ater, Associazione Teatrale Emilia Romagna.
Teatro