Si conclude al Concordi la quarta rassegna del teatro amatoriale 'Sem Benelli'
Al teatro dei Concordi si conclude la quarta edizione del premio «Sem Benelli», la rassegna di teatro amatoriale organizzata dal Comune di Roccastrada in collaborazione con la Compagnia Instabile dei Dintorni: dopo l'esibizione dei padroni di casa, la giuria consegnerà i premi al miglior attore, alla miglior attrice e al miglior spettacolo.
Si concluderà sabato 30 ottobre la quarta rassegna di teatro amatoriale con lo spettacolo della Compagnia Instabile dei Dintorni e la consegna dei premi Sem Benelli. Sul palcoscenico dei Concordi, nei quattro fine settimana di ottobre, si sono esibiti la compagnia teatrale Electra di Pistoia con la commedia brillante di Natalia Ginzburg «Fragole e panna», con la regia di Giuseppe Tesi; la compagnia La Furia dell'Albana di Forlì e del suo «Loscatolones», atto unico comico-grottesco con la regia di Federico Fiumi; la compagnia Katapult di Firenze con «Vicolo Checov», una rielaborazione di tre testi unici di Anton Checov; la compagnia Mosaico di Vaglia ha poi chiuso la gara con «Il Papocchio» di Samy Fayad e la regia di Daniela De Rosa. Tra questi spettacoli la giuria, composta da Alberto Di Matteo, Chiara Bindi, Miguel Del Rosario, Severina Faure e Susanna Bartali, comunicherà nella serata di sabato lo spettacolo vincitore e consegnerà il premio al miglior attore e quello per la miglior attrice. La serata, però, inizierà con l'esibizione, fuori concorso, della Compagnia Instabile dei Dintorni, padrona di casa e organizzatrice della manifestazione, che porterà in scena «Il fatto non sussiste», un testo teatrale di Giuseppe Orfino, adattato e diretto da Riccardo Rombi, nato dalle testimonianze raccolte da Enrico Maestrini, Alessandra Rossi e Giuseppe Orfino sulla vita quotidiana della Ribolla mineraria degli anni Cinquanta e sulla tragedia del 4 maggio 1954 che causò la morte di 43 minatori, passando per un processo che vide assolti tutti gli imputati per non aver commesso il fatto.
La rassegna amatoriale
Anche quest'anno il Sem Benelli porterà sul palcoscenico compagnie di attori non professionisti: semplici persone, cioè, che dedicano il proprio tempo libero alla passione per l'arte drammatica, spesso con risultati di tutto riguardo. Ed è questo che sta alla base del premio: l'amore per il teatro. Ogni compagnia sarà completamente libera nella scelta del testo da rappresentare e nell'allestimento: l'unica caratteristica da rispettare è, tassativamente, l'amatorialità.
Chi era Sem Benelli
Sem Benelli, importante poeta e autore d'arte drammatica dei primi del '900, soggiornò a lungo a Roccastrada come «attore residente» e contribuì notevolmente a rendere il teatro dei Concordi un apprezzato centro culturale a livello nazionale.
La vendita dei biglietti, posto unico 5 euro, viene effettuata il giorno dello spettacolo dalle ore 17 alle ore 19 e dalle ore 20 alle ore 21. E' possibile la prenotazione telefonica allo 0564 564086 negli stessi orari. Gli spettacoli inizieranno alle ore 21.
Teatro