Teatro

ROMA: 300 EVENTI GRATUITI DI ARTE, MUSICA E TEATRO

ROMA: 300 EVENTI GRATUITI DI ARTE, MUSICA E TEATRO

Trasporti potenziati e zona pedonale allargata - Le strade della capitale si trasformeranno in parigini boulevard nella lunga notte bianca, quando Roma e la citta' della Senna vivranno in contemporanea l'unica notte ufficialmente dedicata agli insonni. Per il 18 settembre il programma della Nuit Blanche della citta' eterna prevede 300 appuntamenti gratuiti tra musica, teatro, performance di strada, installazioni, video proiezioni e attivita' sportive. Non solo le piazze e le vie piu' famose del centro storico saranno protagoniste dei bagliori della notte romana piu' lunga dell'anno, ma anche i quartieri della periferia: cosi' la mappa degli appuntamenti non si fermera' ai soliti vicoli del centro, di Trastevere e del Gianicolo, ma proseguira' fino a Primavalle, Villa Borghese, Flaminio, Nomentano, San Lorenzo, Pigneto, Prenestino, San Giovanni, Tuscolano, Cinecitta', Testaccio, Ostiense, Garbatella ed EUR. La zona pedonale sara' allargata all'area compresa tra il Colosseo, Piazza del Popolo, il Lungotevere, Via Veneto e Via Nazionale. Gli spostamenti saranno garantiti da un servizio pubblico potenziato: si potra' viaggiare per tutta la notte, dalle 22.00 alle 6.00, con un unico BIT da un euro. La maggior parte delle sale cinematografiche e teatrali, aderenti all'AGIS, osserveranno l'orario prolungato; 21 librerie, 55 gallerie d'arte e 17 Enti e Istituti di cultura saranno aperti tutta la notte con mostre ed eventi; i musei comunali e statali, oltre a rimanere aperti gratuitamente, saranno animati da musica, letture, installazioni e mostre; la Galleria Borghese conferma anche per la Notte Bianca il numero chiuso di 360 visitatori ogni 2 ore. Saranno aperti anche la Facolta' di Scienze della Comunicazione dell'Universita' La Sapienza di Roma, l'Accademia di Belle Arti e numerosi Istituti e Accademie straniere, dove saranno realizzate proiezioni ed eventi. Numerosi eventi teatrali verranno realizzati in teatri e spazi vari attraverso tutta la città: Centro-trastevere-gianicolo Associazione Raabe; "La dolorosa poesia di Isabella Morra da Valsinni" Basilica di Massenzio; Eneide. Nostra contemporanea Carcere Regina Coeli; Dalla Fattoria dei Comici di Serena Dandini: "BRA live" ovvero una serata fuori dagli sche(r)mi Fara Nume; "Sotto le stelle di ponente" Galleria d'Arte De' Serpenti; DELIRIO A DUE di Eugene Ionesco Giardino degli aranci; "Roma si racconta" di Paolo Gatti Libreria Bibli; "La Notte dei racconti" a cura di Duccio Camerini Semenzaio di San Sisto; Il Pasto della Tarantola, degustazione teatralizzata di prodotti tipici salentini Teatro Ambra Jovinelli; TANGO prima persona singolare Teatro Ariel; "Maria De Buenos Aires" Opera in due atti di Astor Piazzolla Teatro De' Servi; "Assaggi di stagione" Teatro del Centro; Prove aperte del Prometeo di Eschilo Teatro dell'Orologio; La Casa degli Spiriti Teatro Dell'Orologio - Sala Orfeo; Mujeres Teatro Quirino; Così fan tutte - Mozart per tutti Teatro Sistina; Pino Insegno in "Buonasera, Buonasera!" Teatro Vascello; La Notte Bianca al Vascello Villa borghese-flaminio-nomentano Silvano Toti Globe Theatre; Serata di BIS Teatro Olimpico; Musical "Hair": prove generali Teatro Politecnico; “SAMARINDA” scritto e diretto da Mario Prosperi San giovanni-tuscolano-cinecittà Piccolo Re di Roma; Teatro San lorenzo-pigneto-prenestino Rampa Prenestina; "E se fosse che morirò domani" Teatro della Forma; Evento speciale Testaccio-ostiense-garbatella Teatro India; Paradiso Teatro Testaccio; Ri-faccio a pezzi bonalaprima