Peter Pan compie cent'anni. Il Teatro Eliseo e l'Associazione Peter Pan insieme per una grande iniziativa di solidarietà in occasione della messa in scena dello spettacolo ” Peter Pan e Wendy: ritorno all'isola che non c'è” al Teatro Eliseo, a cento anni dalla nascita del piccolo eroe alato nato dalla penna di James Matthew Barrie.
Nel 1904 James Mattew Barrie scrive la pièce teatrale in cui il nostro eroe appare per la prima volta come lo conosciamo noi: circondato dai famosi personaggi Capitan Uncino, Spugna e Wendy. Da questa pièce trarrà una nuova versione della storia arrivata fino ai nostri giorni, passando per il famoso cartone di Walt Disney del 1954, per “Hook” di Spielberg del 1991, per i fumetti di Regis Loisel del 1990, per la rielaborazione animata giapponese del 1989, fino ad arrivare al Peter Pan che uscirà nel 2004 sugli schermi cinematografici.
Al Teatro Eliseo si festeggia il compleanno di Peter Pan. Alle ore 10,30 Roberta Capua, madrina dell'evento e testimonial dell'associazione Peter Pan, darà inizio alla festa. Un'enorme torta di compleanno entrerà in sala, e Peter Pan, circondato dagli altri personaggi della favola e dai bambini, spegnerà cento candeline.
Personaggi del mondo dello spettacolo, amici del Teatro Eliseo e dell'Associazione Peter Pan festeggeranno il folletto verde assieme ai bambini, mentre nel foyer sarà allestita la mostra fotografica di Pino Rampolla “la Casa di Peter Pan”. Poi comincerà lo spettacolo, il clou della giornata.,una replica speciale dello spettacolo “Peter Pan e Wendy: ritorno all'isola che non c'è”, con la Compagnia Teatro Ragazzi del Teatro Eliseo.
L' incasso della giornata sarà devoluto all'associazione Peter Pan per la realizzazione della “Seconda stella di Peter Pan”, la nuova casa che ospiterà i bambini in cura presso il reparto di Oncologia del Policlinico Umberto I.
James Mattew Barrie si ispirò ad un bambino sfortunato per creare il personaggio di Peter Pan, che aiuta i bambini a sognare. Quando aveva sei anni suo fratello David morì per un incidente mentre pattinava sul ghiaccio.La triste vicenda segnò tutta la sua vita, e, oramai famoso, Barrie dedicò i proventi dei diritti d'autore sulle opere di Peter Pan all'Ospedale per bambini di Great Ormond Street di Londra.
Il Teatro Eliseo prende spunto dalla ricorrenza del centenario di Peter Pan per avviare una partnership con l'Associazione Peter Pan-onlus, da anni impegnata nella cura e nell'assistenza dei bambini oncologici, e per dedicare a tutti i bambini, soprattutto quelli meno fortunati, il suo spettacolo. Per loro Teatro Eliseo e Associazione Peter Pan hanno organizzato questa giornata speciale di festa e spettacolo.
Il Teatro Eliseo presenta quest'anno il suo “Peter Pan”, una nuova fantastica edizione di una delle favole più amate dai bambini, un nuovo spettacolo di effetti speciali, luci, colori e musica per tutti, con il brio degli attori della Compagnia dell'Eliseo, diretti da Gigi Palla e sempre con le fantastiche scene e con i coloratissimi costumi di Santuzza Calì, con le musiche di Edoardo Bennato, Enrico Ruggeri e Patty Pravo.
Teatro