A giugno e luglio "Passaggi segreti" nei luoghi d'arte.
Palazzo Braschi, Palazzo Venezia e Galleria Spada saranno i veri protagonisti della manifestazione "Passaggi Segreti", al suo ultimo atto, dopo un programma triennale che ha coinvolto 12mila visitatori e 160 eventi, tra concerti e spettacoli teatrali.
L'iniziativa, organizzata da "La Bilancia Produzioni", in collaborazione con la "Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia" e con il sostegno dell'assessorato alle Politiche Culturali del Comune di Roma, si presenta con una serie di spettacoli teatrali e concerti che diventeranno parte integrante dei tre spazi museali. Si comincia il 10 giugno alle 21.30 a Palazzo Braschi con lo spettacolo "Una vita molto privata" di Roberto Marafante. "Passaggi segreti e' un progetto interessante - afferma Claudio Strinati, Soprintendente Speciale per il Polo Museale Romano - perche' coinvolge direttamente i luoghi d'arte in un'attivita' vitale. Questo aspetto e' di una certa rilevanza, perche' l'attivita' teatrale e musicale puo' aiutare a rivelare la conoscenza degli spazi museali. Ovviamente il segreto sta nel non cadere nella banalita' e non rimanere sommersi dalla 'fiction'". "Questa iniziativa - aggiunge Maria Elisa Tittoni, direttrice del Museo di Roma - Palazzo Braschi - rende vitale il museo che certamente e' luogo della tutela, ma non deve essere distaccato dalla vita della societa'. Piu' un museo e' coinvolto nella societa' contemporanea piu' riuscira' a mostrare la propria storia artistica. 'Passaggi Segreti' cerca di fare proprio questo, avvicinare al museo chi non lo ama e interviene all'interno del contesto, riportando il luogo allo stesso clima e alla stessa periodicita' che il bene culturale propone, creando una dialettica veramente affascinante". Lo spettacolo di Marafante che inaugura il 10 giugno la manifestazione, "gettera'" lo spettatore in un periodo molto turbolento della capitale, e fara' rivivere il dramma di una storia d'amore e di liberta' tra una giovane aristocratica e un carbonaro fuggitivo. "Una vita molto privata" sara' replicato nei tre week end di giugno. Non solo teatro a "Passaggi segreti". Palazzo Venezia, ospitera', infatti, sei concerti il 14, il 21 e il 28 giugno e il 5, il 12 e il 19 luglio. Si passera' dalle sonorita' per chitarra e pianoforte del "Duo Euterpe" (14 giugno) al "Trio Cameratistico di Roma" con Stefano Ribeca al flauto, Lee I-Nin al clarinetto e Marco Cianchi alla chitarra (21 giugno), dalla Sonata viennese con violino e pianoforte (28 giugno) alla musica di "L'Orfeo Ensemble" (5 luglio), dal "Trio Chitarristico di Roma" che proporra' suoni del novecento (5 12 luglio) all'ultimo concerto del "Duo Novarte", dove simmetrie costruttive tra tardo rinascimento e musica d'oggi la faranno da padrone. Galleria Spada invece, dall'1 al 18 luglio ospitera' "Il giardino segreto" per la regia di Roberto Parafante, che si sviluppera' tra le stanze, i quadri, gli antichi mappamondi e il magico giardino con il capolavoro prospettico del Borromini.
Teatro