Teatro

SCUOLA E SPETTACOLO Se il teatro parla la lingua dei piccoli

SCUOLA E SPETTACOLO Se il teatro parla la lingua dei piccoli

Quello che è appena terminato è stato per Mirandola (il Centro di Arti e Comunicazioni sulle colline di Cangelasio) un anno (scolastico) molto intenso. Sono stati tanti, infatti, i corsi attivati nelle scuole salsesi e fidentine dal regista milanese Mauro Sarina. Tutti i corsi si sono conclusi in maggio con un vero e proprio spettacolo teatrale e con una grande festa di fine anno scolastico. «Con la scuola materna "Battisti" di Fidenza – ha raccontato Sarina - abbiamo portato a termine un grande progetto sul tema dell'intercultura: è stata questa un'occasione per far dire ai bambini la loro opinione sul tema della bellezza della diversità». Ma Mirandola non è soltanto teatro a scuola. «Un altro canale che ci si è aperto sul territorio - ha continuato Sarina - è quello dei parchi naturali. Il rispetto dell'ambiente è, infatti, un tema che ci sta molto a cuore. Su questo tema abbiamo realizzato due progetti: uno in collaborazione con il Parco dello Stirone e l'altro con l'Assessorato ai Parchi della Provincia di Parma. Il primo ha previsto laboratori teatrali con i bambini fidentini di terza e quarta elementare e finalizzati alla messa in scena di uno spettacolo itinerante sulle rive del fiume. Il secondo, ideato insieme ai ragazzi salsesi di seconda media, ha avuto come esito una grande animazione in piazza Garibaldi a Parma, in una giornata tutta dedicata ai Parchi. Lo scopo del laboratorio è stato quello di far discutere i ragazzi del rapporto di odio e amore che esiste tra territorio provinciale e parchi». Tanti progetti per i più piccoli. Ma non solo. Mirandola vuole essere un punto di riferimento per le persone di ogni età e soprattutto per gli insegnanti. Mauro Sarina, infatti, ha diretto due laboratori per i docenti delle scuole materne e medie. «Sempre per "i grandi" –ha spiegato Sarina- abbiamo pensato a un laboratorio teatrale, il cui esito è stato uno spettacolo pensato, scritto ed interpretato dagli allievi, che in questi mesi hanno esplorato tutte le potenzialità del mezzo teatrale». «Abbiamo la fortuna di abitare in un posto bellissimo – ha concluso il regista - e anche quest'estate abbiamo ospitato con successo tanti eventi come spettacoli teatrali, ma anche seminari di musica, pittura, danza, shiatsu e yoga». E anche l'anno scolastico che sta per cominciare si annuncia ricco di laboratori teatrali nelle scuole locali con spettacoli durante le feste di Natale e Pasqua e saggi di fine anno.