Con l'inaugurazione del museo “inda”, avvenuta sabato sera, sono state avviate le iniziative collaterali al 40esimo ciclo della Rappresentazioni classiche, l'annuale ciclo di spettacoli che si tengono al teatro greco di Siracusa.
Prenderà il via la decima edizione del Festival internazionale del teatro classico dei giovani, una rassegna aperte alle scuole superiori di tutta Europa organizzata sempre dall'Inda, e che si tiene nel teatro greco di Palazzolo Acreide.
Quest'anno si esibiranno 1.400 allievi-attori, in rappresentanza di 40 scuole, alcune della quali proveniente da Grecia, Croazia, Spagna, Bulgaria e Serbia. I primi ad andare in scena, come ogni anno, sono gli studenti del liceo classico "Tommaso Gargallo" di Siracusa. Il museo, realizzato a Palazzo Greco, nella sede storica della Fondazione in corso Matteotti, esso ha l'obiettivo di esporre il meglio dell'enorme patrimonio dell'Inda sul teatro classico. Costumi, plastici di scenografie, bozzetti, libri antichi, manifesti, traduzioni uniche e 83 volumi di rassegne stampa, fanno del museo dell'Inda una struttura unica al mondo, testimonianza di 90 anni di attività e di studio sulle tragedie greche. Il museo, che è stato realizzato grazie all'impegno dell'assessorato regionale ai Beni culturali e del Comune, disporrà anche di una piccola foresteria per gli studiosi che vengono a Siracusa per ricerche sul teatro greco. La prima iniziativa sarà una mostra su Duilio Cambellotti, l'artista che ha curato le scenografie delle rappresentazioni dalla prima edizione del '14 al 1948. Tra le altre manifestazioni collaterali al 40esimo ciclo di spettacoli classici, ci sono anche il conferimento della cittadinanza onoraria allo scrittore Valerio Massimo Manfredi, che ha pubblicato un romanzo ispirato alla vicenda del tiranno siracusano Dionisio; l'attribuzione del conferimento del Premio Eschilo alla singolare versione di "Alcesti" di Euripide rappresentata dalla "Compagnia dei pupari" Vaccarto-Mauceri di Siracusa, un tentativo di fondere classicità e tradizione siciliana. Le rappresentazioni al teatro greco, inaugurate venerdì scorso, oggi osservano una giornata di riposo. Si riprenderà domani con la replica di "Edipo Re" di Sofocle, per la regia di Roberto Guicciardini, con Sebastiano Lo Monaco. L'altra opera in scena e' Meda di Euripide, diretta da Peter Stein, con Maddalena Crippa.
Teatro