I lombardi sono i piu' affezionati spettatori di teatro. Dall'alto degli 837.365, la Lombardia si piazza in testa alla classifica delle regioni italiane dove si va di piu' a teatro anche se nella top ten degli incassi e' Roma a svettare con 13.357.463 euro, contro i 12.596.479 euro della Lombardia. Milano, pero’, segna un punto nel testa a testa con la capitale per quanto riguarda i biglietti staccati: 689.309 contro 683.807. Lo rileva, per il periodo che va dal 1° luglio 2003 al 14 marzo 2004, la Borsa Teatro del Giornale dello Spettacolo, realizzata sulla base dei dati forniti dai teatri e dalle imprese.
Nella classifica per regioni, dopo la Lombardia e il Lazio (687.344 spettatori), seguono l’Emilia Romagna con 464.819 spettatori, il Triveneto (Veneto, Friuli Venezia Giulia e Trentino Alto Adige) con 440.028 spettatori, e la Toscana con 397.304 spettatori. Per quanto riguarda le citta', sono una conferma, per la fervida partecipazione di spettatori, Torino (267.605), Napoli (257.416), seguite da Firenze (177.338), Bologna (160.360), Trieste (142.151), Genova (131.631) e Palermo (88.470). E’ allarmante invece il dato relativo al divario tra gli incassi delle grandi citta' e il resto del territorio nazionale. E’ il caso del Lazio, in cui oltre ai 20 teatri di Roma si trovano soltanto altre 6 strutture, ma anche della Campania, con soltanto 4 teatri dopo i 10 di Napoli che assicurano 257.416 spettatori su un totale di 261.509, e della Sardegna dove Cagliari domina con 23.224 spettatori su un totale di 27.118. I dati, da questo punto di vista, sono negativi anche in Liguria, dove Genova ha staccato 131.631 biglietti su un totale di 138.260. Ancora piu' critica la situazione in Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata e Calabria. Ci sono pero' alcune citta' dove il teatro e' una tradizione che trova conferma negli incassi. E’ il caso di Brescia (4 teatri e 52.234 spettatori), Ferrara e Forlì (rispettivamente con 2 e 3 teatri per 36.605 e 33.867 spettatori), Verona e Udine (rispettivamente 4 e 2 teatri per 56.989 e 42.043 spettatori), Bari e Lecce (4 e 3 teatri con 85.178 e 11.790 spettatori), Ancona (5 teatri e 36.792 spettatori) ma anche di città come Prato (4 teatri e 39.665 spettatori), Alba (seconda citta', dopo Torino, nella classifica del Piemonte con 1 teatro e 20.336 spettatori) e Fano (2 teatri e 11.684 spettatori).
Teatro