Teatro

TEATRO IN MUSICA

TEATRO IN MUSICA

“TEATRO IN MUSICA” è il titolo dell’originale e suggestivo recital di immagini, suoni, canti, parole, versi poetici e teatrali che sarà presentato domani sera, alle 21, nell’Aula Magna della sede dell’Università degli Studi di Basilicata, in via Nazario Sauro a Potenza Si tratta di un affascinante spettacolo allestito e prodotto dal Centro di Drammaturgia Europeo di Potenza, (CDE), presieduto da Salvatore Damiano e diretto da Mariano Paturzo, ente di produzione teatrale, fondato nel 1991 come diretta istituzione dell’Amministrazione Provinciale di Potenza, riconosciuto dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, che opera nella produzione teatrale, non solo in Basilicata, ma su tutto il territorio nazionale ed anche europeo, realizzando spettacoli finalizzati alla divulgazione della drammaturgia contemporanea, in modo innovativo e rinnovato, incentrando la propria attività sull’articolazione di diversi e molteplici linguaggi teatrali. Ed è proprio questa articolazione di diversi linguaggi della rappresentazione scenica, dal canto alla musica, dalla poesia alla recitazione, passando per l’arte filmica e visuale, data non solo dalle immagini ma anche da elaborate composizioni visivo-motorie, che caratterizza lo spettacolo “Teatro in musica”. L’allestimento è stato predisposto in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura della Provincia di Potenza e con l’Istituto bancario potentino “San Paolo Banco di Napoli”. L’Assessore alla Cultura della Provincia di Potenza Michele Via ha inteso supportare il CDE in questo progetto teatrale soprattutto per promuovere giovani e valenti talenti lucani in campo musicale e teatrale visto che tutti gli interpreti di “Teatro in musica” sono virtuosi e preparati artisti nostrani. La data dello spettacolo prevista nell’Ateneo lucano si realizza grazie alla sensibilità dimostrata dal Magnifico Rettore Francesco Lelj Garolla di Bard, nell’accogliere, in ambito universitario, iniziative di divulgazione culturale e teatrale che esulano dalle ordinarie manifestazioni di carattere accademico. Prezioso in tal senso anche l’aiuto operativo e di “interfaccia comunicativa” tra il CDE e l’Università di Basilicata, svolto, con impegno, da tutti gli studenti di “Sui Generis”, associazione studentesca che raccoglie 600 iscritti, molto attiva nel promuovere le esigenze degli universitari lucani e nel risolvere i loro problemi di natura burocratica, didattica e logistica. Con l’allestimento proposto domani si compierà un viaggio nel Novecento, fatto di luci ed ombre, di denuncia e di lirismo, di ricordi gioiosi e tragici, di nostalgia e di rievocazione, di riflessione filosofica ed esistenziale, nel bene e nel male. Sarà un percorso emotivo-sensoriale, visionario, realistico e vero, per certi versi onirico, sensuale e disinibito, un percorso di attenta ricostruzione filologica e storica, attraverso il melodramma, la poesia ed il teatro. Questi i nomi degli artisti che si esibiranno domani sera: Marika Lavieri (voce soprano); Giuseppe Iannuziello (musicista-violino); Michele Rigillo (musicista-violino); Michele Mastrosimone (musicista-viola); Lucia Pesacane (musicista-pianoforte); Vito Stano (musicista-violoncello); Antonella Panetta (voce recitante); Pasquale Menchise (direttore musicale). L’ideazione e la regia dello spettacolo sono di Mariano Paturzo. I costumi sono stati realizzati da Antonella Fortunato; il light design appartiene a “Shop Music” di Romualdo Luglio, che cura anche gli effetti audio; l’assistente audio e luci è Vincenzo berillo; le immagini video sono ad opera di Enzo Pace. Saranno proposti brani poetici di Primo Levi, Federico Garcia Lorca, Sam Shepard, Jack Kerouac, Stéphane Mallarmé, Antonio Allamprese. Questo il repertorio musicale di “Teatro in musica”: arie delle opere liriche “La Norma” e “La Boheme”; le canzoni della tradizione popolare partenopea quali “Io te vurria vasà”, “Santa Lucia luntana”, “Passione”; il classico “romantic swing” “Moon light serenade” di Glen Miller; i caldi e conturbanti “tanghi sinfonici” di Astor Piazzola “Milonga in re minore” e “Liber tango”; gli intramontabili brani dei Beatles e di John Lennon “Micelle” ed “Imagine”; la splendida ballata jazz “Summertime”, il tema di Tara, della colonna sonora del colossal cinematografico “Via col vento”, la dolce e melodiosa “Over the rainbow”. “Teatro in Musica” è già stato presentato, con successo, sabato scorso nell’Auditorium dell’Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri di Palazzo San Gervasio ed il 28 marzo nel cinema “Roma” di Muro Lucano. Dopo la tappa nell’Ateneo lucano lo spettacolo verrà replicato il 1 aprile, alle 20, nella scuola elementare “Edmondo De Amicis” di Pescopagano ed il 30 aprile, alle 20, nell’Auditorium del Seminario Maggiore di Potenza, in collaborazione con l’Unitre (Università della Terza Età) di Potenza e l’ANT (Associazione Nazionale Tumori) della Provincia di Potenza. In questa occasione sarà organizzata anche una raccolta fondi in beneficenza.