Teatro

Teatro, musica e arte arricchiscono le 'Strade del Gusto'

Teatro, musica e arte arricchiscono le 'Strade del Gusto'

S.Teresa di Riva (Me) - Hanno riscosso l’atteso successo di pubblico e di critica gli spettacoli allestiti nell’ambito della manifestazione “Riviera Jonica - Le Strade del Gusto”, il cui Expò si è tenuto al Palatenda di S.Teresa di Riva, dal 16 al 19 dicembre scorso. Gli eventi, invece, sono proseguite nel corso delle festività natalizie, per concludersi ieri 6 gennaio. Tre i gruppi a cui l’organizzazione di “Riviera Jonica - Le Strade del gusto” si è affidata: i Sikilia (che si sono occupati anche dell’organizzazione dell’Expò del Palatenda); i Batarnù ed i Bioritmi. I Sikilia, di S.Teresa di Riva, direttori artistici (Cettina Sciacca e Salvatore Casablanca) hanno portato in molte chiese e teatri del comprensorio “Natali Sicilianu”. Si è trattato di una rievocazione teatrale e musicale, in costumi tipici, delle tradizioni e del modo di vivere il Natale nella cultura popolare siciliana. Particolarmente curati gli aspetti musicali e coreografici di uno spettacolo che ha saputo abbinare perfettamente ricerca storica e culturale con le esigenze di ritmi e melodie orecchiabili e comunque mai sradicate dalla loro matrice popolare. I Sikilia sono stati: a Misserio di S.Teresa di Riva, chiesa S. Vito (il 26 dicembre); a Scaletta Zanclea, chiesa Madre (il 28 dicembre); a Rocchenere di Pagliara, chiesa Madre (il 2 gennaio); a Roccalumera, teatro scuole elementari S.Antonio (il 6 gennaio). I Batarnù, di Paternò (coordinatore Alessandro Nicolosi), hanno costituito la novità artistica della manifestazione, con le loro giocolerie di fuoco, cabaret, opera dei pupi e musiche, utilizzando tecniche e strumenti che affondano lo loro origini nella Sicilia medievale. I Batarnù si sono esibiti per le strade e le piazze dei centri che li hanno ospitati, con i loro trampolieri ed i costumi medievali, coinvolgendo e interagendo col pubblico, grazie ad un modo di fare spettacolo immediato e coinvolgente, soprattutto per i più piccoli, colpiti da trampolieri, mangiafuoco e cantastorie. Particolarmente, importante la chiave “didattica” del loro spettacolo, che tendeva, tra l’altro, a trasmettere ai piccoli, in maniera divertente, tradizioni e caratteristiche della storia di Sicilia e dei Siciliani. I Batarnù sono stati: a Mandanici (20 dicembre); a Roccalumera (il 21 dicembre); a Scifì di Forza d’Agrò (il 31 dicembre). I Bioritmi, di Giampilieri Marina (Me), duo gospel formato dal musicista Rosario Foti e della cantante Paola Miraglia, hanno offerto uno spaccato di una cultura natalizia diverso rispetto a quello popolare siciliane, proponendo pezzi Gospel ed altri canti natalizi inglesi e mettendo in evidenza le analogie e le differenze - nei testi e nelle melodie - tra la nostra tradizione musicale natalizia e quella di altri popoli. Testi e melodie che trovano nella preghiera e nel richiamo a valori universali il comune denominatore. Rosario Foti, musicista eclettico, esprime sempre massima professionalità, con interpretazioni personalissime che sanno trasmettere emozioni uniche. Per consentire a tutti di comprendere i testi dei brani gospel – spiritual, la Miraglia ha introdotto ogni canzone con una breve esposizione del contenuto, la storia e lo spirito del brano. Oltre al repertorio tradizionale Gospel (da “Summer Time” a “Go down Moses”), i Bioritmi non si sono risparmiate gradite “contaminazioni”, come i “popolari” Silent Night, Happy Christmas e perfino Tu scendi dalle Stelle, e pezzi di riflessione sui temi sociali come “Imagine” di J. Lennon e momenti di autentica poesia con “Life is beautiful”, scritta da Nicola Piovani per l’omonimo film di Roberto Benigni e con i brani di Ludovico Einaudi interamente suonati con trasporto e professionalità da Rosario Foti alla tastiera. I Bioritmi sono stati: a S.Alessio Siculo, chiesa Maria SS delle Grazie (il 26 dicembre); a S.Teresa di Riva, chiesa Sacra Famiglia (27 dicembre), a Mandanici, chiesa S. Domenica (6 gennaio). L’idea di abbinare arte e musica a “Le Strade del gusto” trae origine dalla necessità di realizzare un circuito integrato di promozione territoriale, che sappia coordinare risorse e caratteristiche gastronomiche ai contesti sociali e culturali in queste risorse si erano generate ed in cui oggi si pongono. Ciò ha fatto emergere, in questa prima fase della manifestazione, la presenza sul territorio di risorse gastronomiche, tradizionali, culturali ed umane davvero imponente, che la Riviera Jonica potrà spendere nelle “scommesse” che si appresta a lanciare. Riviera Jonica-Le Strade del gusto avrà infatti un seguito nell’allestimento di una guida turistica, di un sito internet e di un premio, già presentati nel corso dell’Expò di S.Teresa di Riva, a dicembre. Si ricorda che l’intero ciclo di manifestazioni costituisce, sul piano organizzativo, un emblematico esempio di sinergie tra varie forze di estrazione pubblica ed associazionistica. La kermesse, infatti, è organizzata da Sikilia, promossa dall’Unione dei Comuni delle Valli Joniche dei Peloritani, dal Consorzio Val d’Agrò e dal P.I.T. n. 13, ed ha trovato un prezioso supporto economico dell’Assessorato regionale al Turismo, Comunicazione e Trasporti e del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali che hanno finanziato la manifestazione, insieme ai contributi del distretto provinciale 67 dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, dell’Assessorato regionale Cooperazione e Commercio e del P.I.T. n.13. Importante anche la partecipazione di Rai Tv (che ha realizzato delle riprese che andranno in onda nel corso del programma “La Vita in Diretta), e Rai Sport Tv, con i giornalisti: Camilla Nata, Ettore Giovannelli e Francesco Bortuzzo. Gli organizzatori ringraziano gli organi di stampa per gli spazi dati agli eventi di “Riviera Jonica-Le strade del gusto”.