Il progetto, promosso da Comune e Regione, prevede la realizzazione di uno spazio teatrale dedicato ai ragazzi
Torino avrà una "Casa del teatro Ragazzi e Giovani". L'iniziativa è frutto della collaborazione tra il Comune e la Regione Piemonte. "La nostra città è stata culla di esperimenti avanzati che hanno reso il Teatro ragazzi un patrimonio comune del mondo scolastico, delle famiglie ma anche dei più attenti spettatori di teatro", ha spiegato Graziano Melano, direttore della Fondazione Teatro ragazzi e Giovani.
Lo spazio che accoglierà le molteplici iniziative si trova nell’ex Officina A.E.M. di corso Galileo Ferraris 266/c, vicino piazza D’Armi. La Casa del teatro avrà una sala grande di 400 metri quadri con 298 posti a sedere ed un palco di 16 per 10 metri. Una sala piccola con 100 posti a sedere servirà per spettacoli di piccole dimensioni, mostre, riunioni, conferenze. All’aperto un anfiteatro ospiterà gli spettacoli estivi con 120 posti a sedere. Inoltre, la Casa sarà dotata anche di 4 sale prove, laboratori e conferenze. Per il pubblico ci saranno caffetteria, book shop, biglietteria e un foyer.
Una Casa accogliente ed aperta tutta la giornata, dalle 9 al termine dell’attività serale. I filoni di attività previsti saranno: produzioni di spettacoli teatrali per l’infanzia e la Gioventù; ospitalità di spettacoli di Compagnie italiane e straniere; formazione al linguaggio teatrale (rivolta ai ragazzi, ai giovani e agli insegnanti); attività universitaria in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione e il Corso di Laurea DAMS; accoglienza di manifestazioni musicali, di danza ed educative rivolte al mondo dell’Infanzia e della Gioventù.
Teatro