Teatro

TORNA AL TEATRO GRASSI FERRUCCIO SOLERI

TORNA AL TEATRO GRASSI FERRUCCIO SOLERI

Dal 28 novembre il gradito ritorno dello spettacolo-simbolo del Piccolo Teatro di Milano, "Arlecchino servitore di due padroni" Da domenica 28 novembre, al Teatro Grassi va in scena l’atteso appuntamento con lo spettacolo-simbolo del Piccolo Teatro di Milano, "Arlecchino servitore di due padroni" di Carlo Goldoni, storica regia firmata da Giorgio Strehler nel 1947, messa in scena da Ferruccio Soleri con la collaborazione di Stefano de Luca e una veste scenica ripensata da Ezio Frigerio. I costumi sono di Franca Squarciapino, le musiche di Fiorenzo Carpi. Anche in questa stagione impegnato in una lunga tournée italiana e internazionale, vera e propria sfida alla natura effimera del teatro, Arlecchino continua a trasferire la sua carica di vitalità ed energia alle platee di tutto il mondo: lungi dal trasformarsi in uno “spettacolo–museo”, conferma invece la sua natura di “memoria in azione” e le caratteristiche di spettacolo capace di trascinare – come diceva Strehler – “lo spettatore nell’Empireo del grande teatro comico, inno gioioso di liberazione”. Il fatto che, in più di cinquant’anni, il ruolo di Arlecchino sia stato interpretato solo da due attori, Marcello Moretti e Ferruccio Soleri, che ne raccolse l’eredità nel 1963, accresce il suo carattere di eccezionalità e di “arte della memoria”. Ferruccio Soleri è ormai l’unico della compagnia ad aver lavorato per tutta la vita con Strehler, colui che - come ha affermato la studiosa francese Myriam Tanant - è “diventato Arlecchino” come si abbraccia una vocazione, capace di restituire, con una straordinaria longevità scenica, l’energia senza tempo del suo personaggio. In scena, con Ferruccio Soleri, Ettore Conti e (in ordine alfabetico) Enrico Bonavera (che in alcune doppie recite interpreterà il ruolo di Arlecchino), Giorgio Bongiovanni, Paolo Calabresi, Francesco Cordella, Luca Criscuoli, Stefano de Luca, Alessandra Gigli, Stefano Guizzi, Sergio Leone, Stefano Onofri, Annamaria Rossano, Alighiero Scala, Giorgia Senesi, Sara Zoia e i musicisti Gianni Bobbio, Franco Emaldi, Francesco Mazzoleni, Paolo Mattei, Ivo Meletti. Lo spettacolo è in scena al Teatro Grassi fino a mercoledì 22 dicembre e, dopo l’interruzione natalizia, dal 6 al 23 gennaio 2005.