Per piccoli e grandi, appuntamento a Lugano con la rassegna internazionale. Tra le compagnie, Carlo Colla e il Teatro del Drago
Da Milano è un attimo e l'evento è uno di quelli da non perdere. Il ritorno del Festival Internazionale delle Marionette è recente - dall'anno scorso - dopo un silenzio di ben quattro anni. La disponibilità di una nuova sala, lo Studio Foce di Lugano, il sostegno della città e del Canton Ticino, insieme ad altri enti, ha reso possibile il rinnovarsi di una tradizione, radicata in Svizzera e che fu «canonizzata» dalla creazione della rassegna - la prima del genere nel paese - nel 1979 ad opera di Michelle e Michel Poletti.
Da allora le edizioni sono state 20 e oltre 160 le compagnie ospitate. Undici sono invece quelle che parteciperanno all'edizione 2004 con un cartellone eterogeneo che spazia dalla tradizione al moderno. Nel solco della prima si iscrive naturalmente la Compagnia di Carlo Colla e Figli, con una sorta di spettacolo-dimostrazione finalizzato a illustrare i segreti di quest'arte antichissima e affascinante. Ci sarà poi l'Opera dei Pupi di Onofrio Sanìcola, di Palermo, le guaratelle napoletane di Gaspare Nasuto, i burattini emiliani della famiglia Monticelli e del loro Teatro del Drago. Sotto l'egida del moderno si presentano invece i lavori del Teatro Globule di Losanna (in prima assoluta), del Teatro Antonin Artaud e sempre dal Teatro del Drago, con una rilettura di Pinocchio. Spazio notevole avranno - e come potrebbe essere altrimenti? - le fiabe: da Hansel e Gretel (Teatro dell'Erba Matta, Savona), a La bella Addormentata nel Bosco, da Cappuccetto Rosso (Teatro di Gino Balestrino, Genova) a Rashid, rondinella di mare, nuova produzione del Teatrino dell'Es di Bologna.
Novità del Festival 2004 sarà un atelier che il Teatro Globule allestirà per svelare a coloro che vorranno partecipare i segreti della creazione e dell'animazione delle marionette di carta e di cartone, una tecnica particolare nella quale la compagnia si distingue da tempo (poiché il numero dei posti è limitato, l'iscrizione al corso è obbligatoria).
Guarda il programma degli spettacoli
Per informazioni: tel. 004179.314.50.88
e-mail: teatro@taa-michel-poletti.ch
Teatro