Teatro

Varese, il teatro sarà intitolato a Mario Apollonio

Varese, il teatro sarà intitolato a Mario Apollonio

Il teatro di Varese ora ha un nome. A due anni dall'inaugurazione esce finalmente dall'anonimato e sarà intitolato a Mario Apollonio. Accademico, storico e critico di storia del teatro, oltre che drammaturgo, scomparso nel 1971. La decisione, presa dal Comune insieme all'Associazione Varese Europea è stata annunciata in una conferenza stampa e verrà ufficializzata in una cerimonia proprio al teatro di piazza Repubblica il prossimo 27 maggio. Intellettuale, esperto di commedia dell'arte e docente di lingua italiana, Apollonio fu attivo sulla scena nazionale dagli anni ’30 agli anni '60 e scelse di trascorrere parecchi anni della sua vita a Varese, stregato dal paesaggio della nostra provincia e soprattutto del lago, tanto da stabilirsi, dopo un breve periodo a Malnate, a Galliate Lombardo. L'idea di celebrare e rendere omaggio al celebre maestro comincia già qualche anno fa in seno al Comune di Galliate Lombardo, che, dopo la scomparsa di Apollonio, si vede cedere in comodato dagli eredi l'ampia e ricca biblioteca, che ospita testi e volumi rari, scelti con una cura quasi maniacale da lui stesso. «La prima idea - afferma Carlo Tibiletti, sindaco di Galliate - era quella di rendere la biblioteca patrimonio pubblico, accessibile a tutti gli studenti appassionati di teatro e nel contempo creare una Fondazione dedicata a Mario Apollonio. Il ostro comune, purtroppo da solo non è in grado di affrontare simili impegni economici. E così, facendo parte di Varese Europea, l'idea di avanzare la proposta all'associazione, cercando un supporto. Abbiamo trovato consensi sia da parte degli altri comuni membri sia dall'amministrazione comunale di Varese, che da tempo stava valutando la possibilità di intitolare il nuovo teatro. E così si è fatto un passo ulteriore: dedicare a Mario Apollonio il teatro. Sono contento che il Comune di Varese abbia fatto propria questa idea». L'idea dunque di intitolare lo stabile a un personaggio di prestigio amante dell'arte e del territorio, ha trovato nel professor Apollonio la figura ideale. E in nome di quella collaborazione tra gli enti pubblici e privati che nell'area varesina trovano un comune denominatore nell'Associazione Varese Europea per la gestione del Piano strategico d'area, la Città Giardino intende andare oltre e riunire attorno a sé una titolata schiera di universitari allievi o amici del professor Apollonio, col compito di garantire una qualificata attività oltre del teatro varesino, della Fondazione e della biblioteca galliatesi omonimi.